Volterra Mario

Data di nascita
Luogo di nascita
Firenze
Data di morte

Madre
Bolaffi
Olga
Padre
Volterra
Guido

icona Carriera docente

Data inizio carriera
1935
Data fine carriera
1936
Facoltà
Medicina e Chirurgia
Insegnamenti
Patologia speciale medica e metodologia clinica
Biografia

Laureatosi in Medicina e Chirurgia nell'Università di Firenze il 7 luglio 1924, con una tesi sperimentale in Anatomia e Istologia umana comparata con il massimo dei voti e la lode, Mario Volterra venne incaricato, nell'anno accademico 1924-1925, delle funzioni di assistente effettivo presso l'Istituto anatomico di Firenze. Nel luglio 1925, in seguito a concorso, divenne assistente effettivo del medesimo Istituto. Dal 1° luglio al 15 settembre di quell'anno fu in Germania, medico interno nei reparti della Clinica medica dell'Università di Halle diretta dal professor F. Volhard. Rientrato a Firenze, a novembre rassegnò le dimissioni dalla carica di assistente presso l'Istituto anatomico e accettò il passaggio alla Clinica medica di Firenze diretta dal professor F. Schupfer, come medico interno. Nel maggio del 1926 fu nominato assistente presso l'Istituto antirabico «Pietro Grocco» e l'anno successivo fu nominato primo assistente, con l'incarico della direzione dell'Istituto.

Nell'anno accademico 1926-1927 fu nominato assistente volontario presso la Clinica medica. Tra il gennaio ed il maggio 1928, compì studi e ricerche sperimentali sull'immunità contro i tumori presso l'Istituto di Terapia sperimentale di Francoforte sul Meno diretto dal professor W. Kolle. Nel novembre dello stesso anno, Volterra conseguì la libera docenza in Chimica e Microscopia clinica.

A ottobre del 1929, in seguito a concorso interno, venne incaricato delle funzioni di assistente effettivo nella Clinica medica fiorentina, assumendo, come caporeparto, la direzione della I sezione Donne. A novembre conseguì la libera docenza in Patologia speciale medica. Riconfermato annualmente nell'incarico suddetto, nel marzo del 1932, in seguito a concorso, fu nominato assistente effettivo, mantenendo le mansioni di caporeparto dirigente di Sezione. Nel luglio del 1933 prese parte al concorso per la cattedra di Patologia speciale medica bandito dall'Università di Pavia, e gli fu conferita la maturità scientifica e didattica con tre voti su cinque.

Con Decreto Regio di abilitazione 10 maggio 1935, conseguì anche la libera docenza in Clinica medica. Qualche mese dopo, trovandosi vacante la cattedra di Patologia speciale medica e metodologia clinica presso l'Università di Cagliari, Mario Volterra fu chiamato a ricoprirla in qualità di professore incaricato, sino alla nomina del titolare, Giorgio Dominici, avvenuta nel dicembre del 1936.

Ambiti di ricerca

Tra le sue pubblicazioni si ricordano:

  • Notizie storiche sulla "ghiandola pituitaria" (Hypophysis Cerebri): contributo alla Storia dell'Anatomia, «Rivista di storia delle scienze mediche e naturali», a. 14, n. 9-10, 1923, pp. 267-285
  • Sopra l'origine delle cellule endoteliformi: le cellule di Ferrata in differenziazione granulocitica nel midollo osseo normale in relazione all'istogenesi della leucemia granulocitica, Stab. tip. S. Bernardino, Siena 1929
  • La struttura dei capillari sanguigni, Niccolai, Firenze 1933
  • Ricerche sulle variazioni della permeabilità del derma (diachisi) nell'uomo in rapporto con varie forme morbose, in collab. con G. De Giuli, A. Nicola & C., Varese 1934
  • Azione di stimoli fisici e farmacologici su vasi privi di nervi (vasi degli annessi embrionali del pollo), A. Nicola, Varese 1935
  • Un caso di sclerosi renale maligna (vascolare) a decorso subacuto: comunicazione alla Società dei cultori delle scienze mediche e naturali in Cagliari ..., Tip. V. Musanti, Cagliari 1936.

 

Carriera extra accademica

Iscritto al Partito Nazionale Fascista dal 29 ottobre 1932, prestò giuramento di fedeltà come docente il 7 luglio 1936. Dal 1925 Volterra fu socio dell'Accademia medico-fisica fiorentina. Dal 1927 socio della Società di Biologia sperimentale; dal 1929 socio della Società italiana di Anatomia; dal 1930 socio della Lega italiana per la lotta contro il cancro; dal 1931 socio della Società italiana di medicina interna. Il professor Volterra è stato anche redattore di importanti riviste scientifiche: dal 1926 della «Rivista di Clinica Medica»; dal 1930 di «Haematologica».

Riferimenti bibliografici
  • Annuario della R. Università degli Studi di Cagliari. Anno accademico 1935-1936, Prem. Tip. Ditta P. Valdés, Cagliari 1936
  • Mario Volterra, in Intellettuali in fuga dall'Italia fascista, Firenze University Press 2019

  • M. Volterra, Notizie sull'operosità scientifica (novembre 1921 - giugno 1935), Tip. Adriano Salani, Firenze 1935

Riferimenti archivistici
  • Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Serie omogenee (1901-1946), s. Fascicoli del personale, Volterra Mario

Autore/i: Cogoni Laura
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2022-07-21