Sabbatani Luigi
Carriera docente
Iscritto alla Facoltà di Medicina dell’Università di Bologna, Luigi Sabbatani si laureò nel 1889 con una tesi dal titolo Sulle azioni riflesse che si producono sugli apparecchi inibitori ed acceleratori del cuore per compressione dell’addome, pubblicata nel Bullettino delle scienze mediche di Bologna. Già prima della laurea Luigi Sabbatani fu nominato assistente in Materia medica. Nel dicembre del 1893 ottenne la libera docenza in Materia medica e Farmacologia. Nel dicembre 1895 fu nominato assistente presso il Laboratorio di Chimica farmaceutica e Tossicologica dell’Università di Torino. Il 10 dicembre 1897, poichè il dottor Pio Marfori fu trasferito a Padova, il ministro lo nominò professore straordinario di Materia medica e Farmacologia sperimentale all’Università di Cagliari, con stipendio di 2100 lire annue e l'assegno di 500 per la direzione del Gabinetto annesso. Confermato annualmente per susseguirsi di Decreti Ministeriali, il 12 gennaio 1902 fu promosso al grado di ordinario, con lo stipendio di 3000 lire e l'assegno di 500 per la direzione, a decorrere dal 1° febbraio.
A Cagliari suddivise il laboratorio in due sezioni, una di Chimica e una di Fisiologia, e con i suoi metodi di ricerca giunse alla scoperta delle funzioni biologiche del calcio e del calcio-ione.
Nel febbraio del 1903 traslocò a Parma, avendo vinto il posto di straordinario nell’università di quella città, con stipendio di 3500 lire. Durante l'anno scolastico allora in corso, il professore Alberico Benedicenti fu incaricato di sostituirlo. Nel 1909 Sabbatani si trasferì all’Università di Padova, dove istituì un’importante Scuola di Farmacologia a livello europeo.
Luigi Sabbatani è stato uno dei fondatori della moderna Farmacologia in Italia, tra i primi a proporre l'applicazione dei metodi fisico-chimici all'indagine farmacologica. Stabilì per primo il ruolo del calcio nella coagulazione del sangue, riconoscendo l'importanza fondamentale di questo ione in molti fenomeni biologici. Ricordiamo qui alcune tra le sue molteplici pubblicazioni:
- Ricerche sull'azione dell'atropina, Riforma Medica, gennaio 1891
- Dell'atropina come mezzo per impedire alcuni pericoli della cloroformizzazione, La Terapia Moderna, 1891
- Metodo per sterilizzare e conservare le soluzioni di fisostigmina, Riforma Medica, aprile 1892
- Sull'azione diuretica della pilocarpina, Bullettino delle Scienze Mediche di Bologna, Serie VII, Vol. IV, 1893
- Nuova sterilizzatrice a vapore per i medicamenti che facilmente si alterano a caldo in contatto dell'uria, Annali di Chimica e di Farmacologia, 1895
- Fermento anticoagulante dell’Ixodes ricinus, Torino 1898
- Sull’azione anticoagulante del citrato trisodico, Torino 1900
- Importanza del calcio che trovasi nella corteccia cerebrale, Reggio Emilia 1901
- Il calcio-ione nella coagulazione del sangue, Torino 1902
- Cura dell’avvelenamento acuto da mercurio, Napoli 1907
- Avvelenamenti da sublimato corrosivo in Italia, Milano 1915
- Alcuni documenti su la vita di Luca Ghini, Padova 1923
- Azione farmacologica del ferro coi sali doppi e complessi, Città di Castello 1926.
Pubblicò inoltre una monografia dal titolo Funzione biologica del calcio: il calcio nella coagulazione del sangue, 1902.
Fu socio corrispondente della Società Medico-Chirurgica di Bologna; membro della Società tra i cultori delle Scienze mediche e naturali in Cagliari; presidente della Società medica di Padova; presidente della Società italiana di biochimica; vicepresidente della Società italiana di biologia; membro dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti e dell’Accademia dei Lincei. Allo scoppio della prima guerra mondiale partì volontario con il grado di colonnello medico e gli fu affidata la direzione dell’ospedale militare di S. Giustina a Padova; fu assessore al Comune di Imola dal 1894 al 1897; consigliere provinciale, nonché membro della Congregazione di carità di Imola. Fervente patriota, non aderì mai al partito fascista.
- Annuario della Regia Università di Cagliari. Anno scolastico 1898-1899/1899-1900/1900-1901/1903-1904, Prem. Tip. Valdés, Cagliari
- A. Pizzinga, Sabbatani, Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 89, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 2017, ad vocem
- Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Carteggio (1848-1900), s. 4.16 (1897), Pos. III C, b. 156, n. 1215; ivi, s. 4.17 (1898), Pos. III A, b. 161, n. 1280; ivi, s. 4.18 (1899), Pos. III B, b. 166, n. 1345; ivi, s. 4.19 (1900), Pos. III B, b. 173, n. 1411
- Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Carteggio (1901-1946), s. 1.1 (1901), Pos. III B, b. 2, n. 13; ivi, s. 1.2 (1902), Pos. III D, b. 7, n. 75; ivi, s. 1.4 (1903), Pos. III C, b. 12, n. 137; ivi, s. 1.4 (1903), Pos. III I, b. 12, n. 143; ivi, s. 1.4 (1903), Pos. III L, b. 12, n. 146
Revisore/i: Todde Eleonora