Paglietti Giacomo Giuseppe

Luogo di nascita
Canale
Data di morte
Luogo di morte
Cagliari


icona Carriera docente

Data inizio carriera
1764
Data fine carriera
1776
Facoltà
Medicina
Insegnamenti
Anatomia; Medicina teorico-pratica
Biografia

Giacomo Giuseppe Paglietti conseguì la laurea in Medicina presso la Regia Università di Torino l'11 giugno 1751, dopo aver superato, il 21 maggio dello stesso anno, gli esami privati di Botanica, Teoria delle febbri e Pratica medica, avendo presentato le dissertazioni Clorophyllus aromaticus (Botanica), Allorum opinio probari minime potest, qui in febre augeri fermentationem, simulque retardari sanguinis circulationem, vel utramque diminutam esse docuerunt (Teoria delle febbri) e De febribus continuis periodiciis - Quartana continua (Pratica medica).
Il 27 aprile del 1752 fu ammesso al collegio medico della Regia Università di Torino, avendo svolto con successo i temi De plantarum origine, structura, proprietatibus, morbis et interitu (Fisica), De membranis cerebris (Materia medica), De foetus nutritione (Istituzioni mediche).
Dal 4 agosto 1764 fu titolare, presso la Regia Università di Cagliari, della cattedra di Medicina teorico-pratica e, alternativamente con il professore Pietro Francesco Degioanni, della cattedra di Anatomia, percependo il compenso annuo di 150 scudi sardi e trattenimento di 50. Dalle relazioni del Magistrato sopra gli Studi relative agli anni della sua docenza, emergono alcune difficoltà per il regolare svolgimento dei corsi, dovute alla scarsità di studenti frequentanti e, per quanto concerne il corso di Anatomia, alla "mancanza di cadavere". Per supplire a quest'ultima problematica Paglietti, come Degioanni, tenne privatamente le "dimostrazioni su cadavere" presso l'Ospedale della città di Cagliari.

Ambiti di ricerca

Il Paglietti si interessò principalmente alla Farmacologia. La sua principale opera è la Pharmacopoea sardoa, un trattato di farmacologia e farmacia edito nel 1773 dalla Regia Stamperia di Cagliari. Questo volume fu, allora, un tentativo di codificare con rigore scientifico i rimedi alle malattie. Un ulteriore trattato scientifico, intitolato Descrizione delle malattie più frequenti in Sardegna, fu edito postumo. Curò, in qualità di professore, gli Elementi di Medicina teorico-pratica, trascrizione in lingua latina delle lezioni dell'omonimo corso; in qualità di protomedico, realizzò il trattato: l'Istruzione del Protomedico, 1771. Fu autore di un poemetto di argomento sanitario La salute del cittadino, postumo del 1777, e dei versetti martelliani Delle principali malattie, rimasti inediti e purtroppo perduti. Si ha notizia, inoltre, di altri lavori scientifici, anch'essi purtroppo andati dispersi. Paglietti fu autore di alcune raccolte poetiche ed opere teatrali, tuttavia mai pubblicate.

Carriera extra accademica

Mostrò grande interesse per la situazione sanitaria della Sardegna, con particolare riguardo per la problematica della malaria, e denunciò la mancanza della disponibilità di chinino, indispensabile nell’isola per la cura della malattia. Questa sua attenzione venne apprezzata dal Ministro della sanità Bogino, che lo nominò protomedico del Regno di Sardegna il 17 settembre del 1769, in sostituzione di Ignazio Fadda.

Riferimenti bibliografici
  • Giacomo Giuseppe Paglietti, in La grande enciclopedia della Sardegna, a cura di F. Floris, vol. 7, Editoriale La Nuova Sardegna S.p.A., Sassari 2007
  • G. Paglietti, Giacomo Giuseppe Paglietti e il suo tempo, in Paglietti Giacomo Giuseppe, Pharmacopea Sardoa, Delfino, Sassari 1990
  • M. Rapetti, 'Le qualità che debbon concorrere a formare un eccellente medico'. Il collegio di Medicina nell’Archivio storico dell’Università di Cagliari. Sezione prima (1764-1848), Grafica del Parteolla, Dolianova 2017
  • A. Romagnino, Un decalogo per gli speziali. Nel 1773, a Cagliari viene pubblicata la Pharmacopea Sardoa di Giacomo Giuseppe Paglietti, «Sardegna fieristica», n. 34, 1995
  • P. Sanna, A. Mattone, Settecento sardo e cultura europea: lumi, società, istituzioni nella crisi dell'Antico Regime, Franco Angeli, Milano 2007
  • G. Siotto Pintor, Storia letteraria di Sardegna, vol. I, Forni, Bologna 1843-1844
Riferimenti archivistici
  • Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione I, s. 1.5 Patenti di nomina, b. 13, n. 1, cc. 15v-16v; ivi, s. 1.9 Deliberazioni, b. 18, n. 1, cc. 46, 55, 99; ivi, s. 3.2 Patenti di nomina, b. 128, n. 1.2
  • Archivio Storico dell'Università di Torino, Facoltà di Medicina, Verbali degli esami pubblici, 1750-57; ivi, Verbali degli esami pubblici, 1758-1871

Autore/i: Cogoni Laura , Demartini Elisa , Todde Eleonora
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2021-04-28