Graziadei Antonio

Data di nascita
Luogo di nascita
Imola
Data di morte
Luogo di morte
Nervi

Madre
Trotti
Giulia
Padre
Graziadei
Ercole

icona Carriera docente

Data inizio carriera
1905
Data fine carriera
1910
Facoltà
Giurisprudenza
Insegnamenti
Economia politica; Scienza delle finanze
Biografia

Antonio Graziadei è stato uno dei più grandi economisti della storia italiana; massimo esponente del 'revisionismo marxista' in Italia, sarà poi tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia durante la scissione al XVII Congresso del PSI del 1921.

Graziadei si laureò nel 1894 con una tesi su Marx dal titolo "Il capitale tecnico e la teoria classico-socialista del valore" e nel corso degli anni insegnò Economia statistica e Scienza delle finanze nei RR. Istituti tecnici di Bari, Viterbo e Milano. Nel marzo del 1904 il professore Pasquale Jannaccone, titolare della cattedra di Economia politica all'Università di Cagliari, venne trasferito all'Università di Siena. A sostituirlo fu comandato, dal 10 marzo del 1904, il professore Antonio Graziadei.  Nel luglio del 1904 Graziadei presentò domanda per essere nominato straordinario, ma il ministro non accolse la richiesta ed aprì il concorso per la suddetta cattedra, a cui il Graziadei ovviamente partecipò.

Il 31 marzo del 1905, a causa della prematura morte del professore Francesco Racioppi, Graziadei venne incaricato di supplire l'insegnamento di Scienza delle finanze sino alla nomina del titolare.

Con Decreto 16 dicembre 1905, il concorso per la cattedra di Economia politica di Cagliari si concluse, in seguito alla rinuncia del primo classificato, con la nomina di Graziadei a professore straordinario, con lo stipendio di 3.000 lire. Contestualmente, gli venne nuovamente conferito l'incarico dell'insegnamento di Scienza delle finanze, con la retribuzione annua di 1.250 lire.

Nel 1910 fu trasferito a Parma, presso la cattedra di Scienza delle finanze. A Cagliari, fu sostituito dal professor Marco Fanno.

Ambiti di ricerca

 Tra i moltissimi contributi alla letteratura economista del profssor Graziadei, alcuni si trovano in «Critica sociale», la rivista di Filippo Turati a cui egli collaborò subito dopo la laurea. Ricordiamo:

  • La teoria del valore di Carlo Marx; intervento sulla polemica Soldi-Coletti, «Critica sociale», 1 e 16 ottobre 1894, pp. 295–297 e 317-319
  • Le teorie del valore di Carlo Marx e Achille Loira, «Critica sociale», 16 novembre 1894, pp. 347–349
  • Sopralavoro e sopravalore. L'indipendenza della teoria del profitto dalla teoria del valore, «Critica sociale», 16 ottobre 1895, pp. 296–297
  • La pregiudiziale dei socialisti imolesi: risposta a Un Travet, «Critica sociale», 1897
  • L'imboscata delle otto ore, «Critica sociale», 1898
  • Sopralavoro e sopraprodotto, «Critica sociale», 16 settembre 1897, pp. 284–286
  • Al pubblico, Lega tipografica, Imola 1898
  • La produzione capitalistica, Fratelli Bocca Edit., Torino 1898
  • Pro domo mea, «Avanti!», Roma, 16 gennaio 1899
  • Il lavoro e la macchina, «Il Giornale degli Economisti», aprile 1899, pp. 311–331
  • Produzione e valore, Roux Frassati e C., Torino 1899
  • Intorno alla teoria edonistica del valore. Ha la teoria edonistica del valore una base fisiologica o psicologica?, Roux e Viarengo, Torino 1900
  • Risposta a Jaurès. Le dottrine economiche di Marx, «Critica sociale», 1900, pp. 267–284
  • Un aumento assoluto dei salari è compatibile con la teoria marxista? Risposta antiquata, ma non superflua, a L. Negro, «Critica sociale», 1901, pp. 58–61
  • La rinnovazione dei trattati di commercio e gli interessi della provincia di Bari di Angelo Bertolini, G. Laterza e figli, Bari 1901
  • Intorno alla legge del godimento decrescente ed al principio del grado finale di utilità, Imprenta del Universo de G. Helfmann, Valparaiso 1901
  • Saggio di una indagine statistica sui prezzi. L'industria del nitrato sodico dal 1880 al 1901, Cooperativa tip. Editrice, Imola 1902
  • Napoli e la questione meridionale, «Critica sociale», 1903, n. 14, pp. 216–219
  • La cooperazione in Italia, Roux e Viarengo, Torino 1904;
  • Il movimento operaio. Prelezione al corso di economia politica nella Università di Cagliari, 18 aprile 1904, «Critica sociale», Milano 1904
  • Saggio di una indagine sui prezzi in regime di libertà e di sindacato. (L'industria del nitrato sodico dal 1º gennaio 1880 al 31 dicembre 1903), Cooperativa tipografica editrice, Imola 1905
  • Sindacalismo, Riformismo, Rivoluzionarismo, «Critica sociale», a. XV, n. 13, 1905
  • Economia politica pura ed applicata, «Rivista italiana di sociologia», Roma 1907
  • Note intorno ai sindacati industriali, Stab. tip. G. Dessì, Cagliari 1909
  • La questione agraria in Romagna. Mezzadria e bracciantato, «Critica sociale», Milano 1913
  • I metodi e le responsabilità del Governo nell'impresa libica: Costituzionalismo e Finanza, «Critica sociale», Milano 1914
  • Idealità socialiste e interessi nazionali nel conflitto europeo, Athenaeum, Roma 1915
  • La guerra mondiale e il socialismo comunista. Discorso pronunciato al XVI Congresso nazionale del Psi, «Avanti!», Milano 1920
  • Prezzo e sovrapprezzo nell'economia capitalistica. Critica alla teoria del valore di Carlo Marx, Società editrice Avanti!, Milano 1923
  • La concezione del sopralavoro e la teoria del valore. Il sopralavoro come fenomeno di classe, Società anonima poligrafica italiana, Roma 1925
  • Il risparmio, lo sconto bancario e il debito pubblico, F.lli Bocca, Milano 1941
  • Le Teorie sull'utilità marginale e la lotta contro il marxismo, F.lli Bocca, Milano 1943
  • Studi sul marxismo. Critica alle Teorie economiche di Marx. Risposte a Croce, Duncker, Rosselli e Bordiga, Ed. Gentile, Milano 1945
  • Elementi di economia agraria, Ed. dell'Ateneo, Roma 1946
  • Le teorie sulla produttività marginale e la lotta contro il marxismo, F.lli Bocca, Milano 1946
  • Il capitale e il valore. Critica della economia marxista, Sansoni, Firenze 1947
  • Cosa è il marxismo. 12 conferenze all'Università di Roma, Ed. dell'Ateneo, Roma 1947
  • Il salario e l'interesse nell'equilibrio economico, Ed. dell'Ateneo, Roma 1949
  • Memorie di trent'anni. 1890-1920, Rinascita, Roma 1950
  • Compendio di economia politica, F.lli Bocca, Milano 1951
  • Democrazia borghese e democrazia socialista, L. Morara, Roma 1952
  • Pluslavoro e plusvalore. Economia marxista e realtà capitalistica, Cooperativa poligrafici A. Gramsci, Genova 1952
  • Idealità socialiste e interessi nazionali nel conflitto mondiale, [2. ed. aum. e riv.], Athenaeum, Roma 1968
  • Scritti scelti di economia, a cura di Mauro Ridolfi, UTET, Torino 1969.
Carriera extra accademica

Nel 1910, alla morte di Andrea Costa, primo parlamentare socialista nella storia d'Italia, Graziadei ne raccolse l'eredità politica come deputato eletto nel collegio di Imola e restò in Parlamento fino al 1926, quando fu dichiarato decaduto dal regime fascista. In concomitanza con la decaduta carica da deputato, perse la cattedra universitaria; processato dal Tribunale speciale, fu condannato al confino di polizia, pena poi commutata in ammonizione. Nel 1945 riottenne la cattedra di Scienza delle finanze a Parma e successivamente quella di Economia agraria a Roma.

Riferimenti bibliografici
  • Annuario della Regia Università di Cagliari. Anno scolastico 1903-1904, Prem. Tip. P. Valdés, Cagliari 1904
  • P. Maurandi, Graziadei, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 58, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 2002, ad vocem
Riferimenti archivistici
  • Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Carteggio (1901-1946), s. 1.5 (1904), Pos. III C, b. 17, n. 182; ivi, s. 1.5 (1904), Pos. III E, b. 17, n. 184; ivi, s. 1.5 (1904), Pos. III G, b. 17, n. 191; ivi, s. 1.6 (1905), Pos. III D, b. 22, n. 251; ivi, s. 1.6 (1905), Pos. III G, b. 22, n. 253; ivi, s. 1.7 (1906), Pos. III A, b. 28, n. 319

Autore/i: Cogoni Laura
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2022-08-29