Falchi Francesco

Data di nascita
Luogo di nascita
Chiaramonti
Data di morte
Luogo di morte
Sassari

Madre
Madau
Maria
Padre
Falchi
Cristoforo

icona Carriera docente

Data inizio carriera
1888
Data fine carriera
1888
Facoltà
Medicina e Chirurgia
Insegnamenti
Oftalmoiatria e Clinica oculistica
Biografia

Francesco Falchi studiò presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Torino, frequentando l'Istituto di Patologia generale. Laureatosi giovanissimo, si avviò alla carriera accademica presso la scuola oftalmologica torinese, allievo di Carlo Reymond, nella cui clinica fu nominato assistente nel 1880 e primo assistente nel 1885.

In seguito al trasferimento a Messina del professore Arnaldo Angelucci, titolare della cattedra di Oftalmoiatria e Clinica oculistica all'Università di Cagliari, il ministro propose il Falchi alla suddetta cattedra, in quanto aveva ottenuto buone votazioni di eleggibilità nei concorsi delle università sia di Pavia che di Bologna. Falchi accettò la cattedra sarda e, il 7 gennaio 1888, fu nominato professore straordinario di Oftalmoiatria e Clinica oculistica in quell'università, con lo stipendio di 2100 lire, più 600 per la direzione della clinica annessa. Con Decreto 30 settembre 1888 fu confermato anche per l'anno 1888-1889, ma a novembre il Falchi risultava assente da Cagliari già dal mese di luglio.

Avendo ottenuto l'eleggibilità nei concorsi per la medesima cattedra nelle Università di Pavia, come ordinario, a Parma e Palermo come straordinario, con decreto del 22 novembre 1888 accettò la nomina a professore ordinario presso la cattedra di Oftalmoiatria e Clinica oculistica all'Università di Pavia, con stipendio di 5000 lire, più 800 per la clinica. In questa sede rimase fino al 1923, quando fu collocato a riposo per limiti di età. Circa tre anni dopo il suo collocamento a riposo, si ritirò a Sassari, dove esercitò ancora la professione e si dedicò alla biblioteca personale, ricca anche di opere umanistiche, che per disposizione testamentaria lasciò a quella università.

Ambiti di ricerca

Autore di numerose pubblicazioni scientifiche riguardanti l'embriologia e l'istologia delle strutture oculari, ricordiamo La produzione dell'epitelio della cristalloide anteriore negli animali adulti allo stato sano e patologico, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, XLVI [1883].

Tra i lavori del Falchi meritano una menzione particolare quelli dedicati alla tubercolosi dell'occhio:

  • Contributo clinico ed anatomico alla tubercolosi primitiva dell'iride, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, XLIII [1880], pp. 442-452
  • Tubercolosi dell'occhio con glaucoma consecutivo. Comunicazione preventiva, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, XLV [1882], pp. 131-144, e in Annali di ottalmologia, XI [1882], pp. 132-142
  • Granuloma e tubercolosi della congiuntiva, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, XII [1883], pp. 36-43
  • Contribuzioni cliniche e anatomiche alla tubercolosi umana dell'occhio, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, XI [1882], pp. 143-169.

Infine, debbono essere ricordati i contributi alla storia della sua disciplina, tuttora apprezzabili fonti per gli studiosi:

  • Antonio Scarpa nell'oftalmologia del suo tempo, Pavia 1889
  • Gli scienziati italiani nell'oftalmologia moderna, Pavia 1904, discorso tenuto all'università di Pavia come preside di Facoltà nell'inaugurazione dell'anno accademico 1903-04.
Carriera extra accademica

Falchi ebbe numerosi riconoscimenti e onorificenze: professore emerito, consigliere del Consorzio universitario lombardo, ottenne la stella al merito della scuola del ministero della Pubblica Istruzione e la medaglia d'oro della Società italiana di oftalmologia.

Riferimenti bibliografici
  • G. Bock Berti, Falchi, Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 44, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1994, ad vocem
Riferimenti archivistici
  • Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Carteggio (1848-1900), s. 4.7 (1888), Pos. III A, b. 109, n. 557; ivi, s. 4.7 (1888), Pos. III G, b. 109, n. 563; ivi, s. 4.7 (1888), Pos. III P, b. 109, n. 571

Autore/i: Cogoni Laura
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2021-09-07