Barillari Michele

Data di nascita
Luogo di nascita
Reggio Calabria
Data di morte
Luogo di morte
Torre del Greco

Madre
Borruto
Mariangela
Padre
Barillari
Bruno

icona Carriera docente

Data inizio carriera
1915
Data fine carriera
1918
Facoltà
Giurisprudenza
Insegnamenti
Filosofia del diritto; Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione
Biografia

Michele Barillari compì gli studi universitari a Messina dove si iscrisse in Giurisprudenza. Il diploma di laurea giunse tardi, nel 1899, quando lui, già rientrato nella città natale, aveva iniziato ad esercitare l'avvocatura. Grazie all’incoraggiamento del professor Vincenzo Lilla, riprese gli studi puri nel campo della Filosofia del diritto e nel 1903 si trasferì a Napoli, dove conseguì la libera docenza in questa materia. L'ateneo napoletano nel 1905 gli affidò il corso pareggiato di Filosofia del diritto.

Nel 1914 uscì ternato nel concorso bandito dall'Università di Parma e l'anno successivo fu chiamato dall'Università di Cagliari a insegnarvi Filosofia del diritto al posto del professore Gioele Solari trasferito a Messina. Il debutto nell'ateneo cagliaritano avvenne con la lettura del discorso inaugurale «L’ideale e il reale del diritto», che gli procurò la stima del corpo accademico.

Rimase a Cagliari per un triennio, dove ebbe anche l'incarico del Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione. Nel maggio del 1918 gli fu riconosciuta la stabilità.

Alla conclusione dell'anno accademico, dal 16 ottobre 1918, passò all'Università di Messina e fu sostituito dal professore Francesco Atzeri.
Nel 1924 fu a Catania, poi, nel marzo del 1926 a Bari, dove si stabilì. Qui ebbe anche l'incarico di Diritto costituzionale, fu preside della Facoltà di Giurisprudenza nel 1926 e rettore dal 1935 al 1937; da quell'anno divenne ordinario di Diritto costituzionale, insegnando per incarico Filosofia del diritto fino al suo collocamento a riposo, avvenuto nel 1942. Successivamente, l'ateneo barese lo nominò professore emerito.

 

Ambiti di ricerca

Gli studi del professor Barillari si svilupparono su varie tematiche: la funzione teorica e pratica della filosofia giuridica, l'idea di Stato, approfondimenti relativi ad alcune figure di pensatori. Studioso di Vico, Rosmini e Leibniz, dedicò la sua attività principale ai rapporti tra diritto e filosofia. La sua opera più importante ha per titolo Diritto e filosofia (Tipografia della R. Università, Napoli, 1910-1912).

Tra le sue molteplici opere, in questa sede ricordiamo:

  • Studi su la Satira latina. Le prime forme della Satira. I precursori della Satira, Tip. Dell’epoca Saya & Anastasi, Messina 1890
  • La poesia latina di Diego Barillari: conferenza, L’Amicizia, Villa San Giovanni 1892
  • La poesia latina di Diego Vitrioli: conferenza, L’Amicizia, Villa San Giovanni 1892
  • Studi critici, Tip. Cooperativa, Siena 1894
  • Dell’influenza della filosofia del diritto nella interpretazione della legge, Stab. tip. Francesco Morello, Reggio Calabria 1903
  • Le nuove esigenze della filosofia del diritto, Zamorani e Albertazzi, Bologna 1906
  • Il compito della Filosofia del diritto nella riforma del diritto privato: prolusione al corso di Filosofia del diritto nell’Università di Napoli letta il 26 novembre 1906, Tip. cav. G.M. Priore, Napoli 1907
  • La Calabria, Tip. dell'Unione, Roma 1908
  • 1: Criteri preliminari circa il metodo, Tip. della R. Università, Napoli 1910
  • 2: Criteri gnoseologici, L. Pierro, Napoli 1912
  • Sul concetto della persona giuridica: contributo alla teoria filosofica della persona giuridica, E. Loescher, Roma 1910
  • Diritto e filosofia, Tipografia della R. Università, Napoli 1910-1912
  • La dottrina del diritto di Goffredo Guglielmo Leibniz, Federico Sangiovanni & Figlio, Napoli 1913
  • Enrico Cimbali e la riforma del diritto privato: conferenza tenuta nella R. Università di Napoli il 12 novembre 1912, UTET, Torino 1915
  • L’ideale ed il reale del diritto: discorso pronunziato per l’inaugurazione dell’anno accademico nella R. Università di Cagliari il 14 novembre 1915, Tipografia Pietro Valdès, Cagliari 1916
  • Igino Petrone nella vita e nel pensiero, G. Colitti e figlio, Campobasso 1918
  • Diritto razionale e diritto positivo come problema filosofico: memoria presentata all’Accademia di Scienze morali e politiche della Società reale di Napoli, Tip. F. Sangiovanni, Napoli 1919
  • Per l’Interpretazione Vichiana della Storia: discorso inaugurale dell’anno accademico 1920-921 letto il 5 dicembre 1920, Tipografia D’Angelo, Messina 1921
  • Studi periodici di Filosofia del diritto e dello Stato, diretti dai proff. Michele Barillari e Alfredo Bartolomei, anno I, vol. 1. (gennaio 1924), G. Fraioli, Napoli 1924
  • Per l’inaugurazione del Seminario, Tip. Cressati, Bari 1927
  • L’idealismo e lo stato, E. Accolti, Bari 1931
  • L’ideale ed il reale del diritto, Tip. Cressati, Bari 1932
  • Corporazione e Stato nella filosofia del diritto, Successori F.lli Fusi, Pavia 1932
  • Francesco Fiorentino: quindicesima lettura di storia letteraria calabrese alla Biblioteca comunale di Reggio Calabria, 28 maggio 1933, Tip. Fata Morgana, Reggio Calabria 1933
  • Studi sul diritto naturale, F.lli D’ecclesia, Bari 1935
  • Stato e religione nel pensiero di Francesco Fiorentino, Tip. Torella e figlio, Napoli 1935
  • Il diritto pubblico del Romagnosi, Cressati, Bari 1936
  • Il problema politico nella filosofia di Hegel, J. C. B. Mohr; Haarlem : H. D. Tjeenek Willink & zn., Tubingen 1937
  • L’indirizzo psicologico nel diritto pubblico, Soc. ed. Vita e Pensiero, Milano 1937.
Carriera extra accademica

Barillari collaborò con alcuni periodici, tra cui «Calabria», organo del partito del deputato Biagio Camagna, e «Ferruccio», «giornale del popolo» di cui fu direttore dal 1899 al 1900. Invitato dal nascente Istituto superiore pareggiato di magistero in Salerno, per tre anni (1945-1948) insegnò «Storia della filosofia», pubblicando la prolusione e le lezioni. Fu presidente della Società calabrese di storia patria; appartenne all’Accademia Peloritana di Messina, all’Accademia cosentina, e a quella di Scienze di Bari. Fu commissario straordinario dell'Istituto superiore di Scienze economiche e commerciali. Nel 1958 ricevette la medaglia d'oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte.

 

Riferimenti bibliografici
  • Annuario della Regia Università di Cagliari. Anno scolastico 1915-1916, Prem. Tip. P. Valdés, Cagliari 1916
  • L. Reda, Barillari, Michele, in Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea, Istituto Calabrese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea, 2021
  • Studi in onore di Michele Barillari, Cressati, Bari 1937
  • F. Tamassia, Barillari, Michele, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 34, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1988, ad vocem
Riferimenti archivistici
  • Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Carteggio (1901-1946), s. 1.17 (1916), Pos. III A, b. 98, n. 943; ivi, Pos. III D, b. 98, n. 946; ivi, s. 1.18 (1917), Pos. III B, b. 107, n. 981; ivi, s. 1.19 (1918), Pos. III B, b. 112, n. 1053; ivi, Pos. III C, b. 112, n. 1054

Autore/i: Cogoni Laura
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2023-03-20