Baldoni Alessandro

Data di nascita
Luogo di nascita
Civita Castellana
Data di morte
Luogo di morte
Bari

Madre
Felici
Petronilla
Padre
Baldoni
Domenico

icona Carriera docente

Data inizio carriera
1920
Data fine carriera
1922
Facoltà
Medicina e Chirurgia; Scuola di Farmacia
Insegnamenti
Materia medica; Farmacognosia e farmacologia sperimentale
Biografia

Alessandro Baldoni frequentò il liceo classico «Alfonso Varano» di Camerino e, il 17 luglio 1890, conseguì il diploma di maturità. Nell'anno accademico 1892-1893 si iscrisse alla Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'Università di Roma, dove si laureò il 12 luglio del 1898 con la votazione di 110 e lode con una tesi dal titolo Lo scambio gassosopolmonare nei cani tiroidectomizzati, successivamente pubblicata e vincitrice del premio della Fondazione Girolami. Nel 1899 venne nominato assistente volontario presso l’Istituto di Farmacologia sperimentale dell'ateneo romano, e l'incarico gli fu confermato sino al 31 ottobre 1903.

Nel 1902 vinse il premio ministeriale di perfezionamento di studio all’estero ed ebbe così l'occasione di frequentare, per due semestri, il laboratorio dell'Istituto di Farmacologia presso l'Università di Strasburgo, diretto dal professore Oswald Schmiedeberg. Nel novembre del 1903, Baldoni, in seguito a concorso, fu nominato assistente straordinario presso l’Istituto di Farmacologia di Roma, confermato fino al 1907, anno in cui fu nominato ordinario, fino al 1910.

Nel 1905 conseguì la libera docenza in Materia medica e Farmacologia sperimentale. Nel 1910 accettò l’incarico di insegnamento della Farmacognosia e Farmacologia nella Scuola di Farmacia a Roma, e vi rimase sino al 1916. Il 1° novembre di quell'anno, infatti, ebbe l'incarico dell'insegnamento della Farmacologia presso l'Università di Sassari. Nell'ottobre del 1920 vinse il concorso per professore straordinario di Materia medica e Farmacologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Cagliari, dove fu incaricato anche di impartire Farmacognosia e farmacologia sperimentale nella Scuola di Farmacia dell'ateneo sardo.
Nel 1922 si concluse il suo incarico all'Università di Cagliari, in quanto venne trasferito all'Università di Modena, dove gli fu affidato l'insegnamento della Farmacologia. A Cagliari fu sostituito dal professore Giovanni Battista Zanda.

Rimase a Modena sino al settembre del 1924, quando, ricevuta dal Ministero dell'Educazione Nazionale la proposta di fondazione del nuovo ateneo barese, si trasferì nel capoluogo pugliese, professore ordinario della cattedra di Farmacologia e Farmacognosia. Inoltre, ricoprì il ruolo di direttore della Scuola di Farmacia dal 1° dicembre 1924 al 15 ottobre 1927, e quello di preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dal 1929 al 1940. Il 29 ottobre 1940 fu collocato in pensione per raggiunti limiti di età.

Ambiti di ricerca

Il professor Baldoni con i suoi studi contribuì allo sviluppo della ricerca sulla sintesi dell’acido acetilsalicilico, collaborando nel team presieduto dal noto endocrinologo italiano Nicola Pende. Tra le sue opere si ricordano in particolare:

  • Influenza del cloroformio sull'assorbimento cutaneo dell'iotione, F. Centenari, Roma 1910
  • Sulle trasformazioni dell'acido salcilico nell'organismo animale, Tip. C. Nava, Siena 1914
  • Sull'eliminazione dell'acido salicilurico e dell'acido salicilico in seguito a somministrazione di acido salicilico, salicilato di sodio e diplosal, Tip. Ditta C. Nava, Siena 1914
  • Importanza della reazione della strofantina praticata facendo agire l'acido solforico sul seme di strofanto, Tip. Ditta C. Nava, Siena 1915.

 

Carriera extra accademica

Baldoni partecipò alla campagna di guerra 1915-1918: nell’agosto 1916 fu assegnato all’Ispettorato di Sanità militare e gli venne conferito il grado di maggiore medico, con l’incarico di occuparsi di gas asfissianti e maschere protettive. Successivamente, fu incaricato di dirigere i lavori per la compilazione della statistica sanitaria militare, statistica fino ad allora arretrata e lacunosa. La relazione fu consegnata poi al Ministero della Guerra, e riguardò un periodo di cinque anni e sette mesi. Il contributo medico durante la guerra gli valse il titolo di cavaliere dell'Ordine della Corona d’Italia e la promozione al grado di colonnello medico. Nel 1933, in occasione della 23° riunione della Società Italiana per il progresso delle Scienze tenutasi a Bari nel mese di ottobre, venne nominato segretario generale del comitato ordinatore, di cui era presidente il ministro Araldo di Crollalanza. Durante il commissariato del senatore Luigi Simonetta fu invece nominato pro-commissario, e in seguito prorettore, dal 1928 al 1940.

Riferimenti bibliografici
  • Annuario della Regia Università di Cagliari. Anni scolastici 1920-1921 -- 1921-1922, Prem. Tip. Ditta. P. Valdés, Cagliari 1922
  • Maestri dell'Università adriatica: Alessandro Baldoni (1870 – 1959), Discorso commemorativo in onore di Alessandro Baldoni pronunciato dal Prof. Giuseppe Sangiorgi, Emerito dell’Università di Bari, nel Teatro «B. Mugellini» di Potenza Picena il 19 giugno 1960
  • I. Pupitti, Inventario del 'Fondo Alessandro Baldoni', Tesi di laurea in Storia, Università degli Studi di Bologna, a.a. 2016-2017 (relatore: prof. Gianfranco Tortorelli)

Autore/i: Cogoni Laura
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2022-12-22