Sacerdotti Cesare

Data di nascita
Luogo di nascita
Bozzolo
Data di morte
Luogo di morte
Firenze


icona Carriera docente

Data inizio carriera
1905
Data fine carriera
1913
Facoltà
Medicina e Chirurgia
Insegnamenti
Patologia generale
Biografia

Alunno del Collegio Ghislieri di Pavia e allievo interno di Camillo Golgi, nel 1892 Cesare Sacerdotti si laureò in Medicina e Chirurgia nell'ateneo pavese. Dopo la laurea, ebbe l’incarico per la didattica e la direzione dell’Istituto di Patologia generale di Torino e qui vi rimase fino al 1901, quando giunse Benedetto Morpurgo, trasferito da Siena. Nel frattempo, Sacerdotti ottenne la libera docenza (1897). Successivamente passò a Ferrara, dove, vincitore di concorso, fu professore di Patologia generale dal 1903 al 1905. Con decreto del 30 novembre 1905 Sacerdotti fu nominato, in seguito al concorso bandito per la cattedra di Patologia generale nell'Università di Cagliari, professore straordinario della stessa e direttore del relativo gabinetto, con lo stipendio annuo di 3000 lire e l'assegno di 700 per la direzione. Nel febbraio del 1906 fu incaricato della supplenza della cattedra vacante di Anatomia patologica, ma rifiutò l'incarico. Il 13 giugno del 1909 venne promosso professore ordinario. Fu preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'ateneo sardo dall’ottobre del 1910 al febbraio del 1912, quando ebbe la carica di rettore. Nell'anno scolastico 1913-1914 Sacerdotti fu trasferito all'ateneo senese e sostituito dal professore Alberto Pepere; passò poi all'Università di Pisa, dove, colpito dalla legislazione razziale emanata dal regime fascista nel 1938, perse la cattedra di Patologia generale e venne messo a riposo.

Ambiti di ricerca

La sua produzione scientifica si concentrò sull'Istologia normale e patologica, la Fisiopatologia, la Batteriologia e l'Immunologia. Notevoli furono le sue ricerche sperimentali sull'ipertrofia compensatoria dei reni, della quale, con originali esperimenti, stabilì il carattere funzionale, e quelle sulle piastrine del sangue dei Mammiferi, delle quali dimostrò l'indipendenza dagli elementi circolanti del sangue. Fu il primo, in collaborazione con il suo allievo Giuseppe Frattin, a ottenere sperimentalmente la produzione eteroplastica dell'osso, e fu tra i primi in Italia a eseguire indagini sperimentali sull'anafilassi. Scrisse un importante manuale di Patologia generale edito da Utet nel 1931. Ricordiamo in questa sede solo alcune tra le sue pubblicazioni:

  • Sulla pretesa comparsa dei bacilli tubercolari nel sangue dei curati con la linfa di Koch, Napoli 1891
  • Sui nervi della tiroide : osservazioni, C. Clausen, Torino 1893
  • Sulla sterilizzazione chimica dell'acqua, Società piemontese d'igiene, Torino 1895
  • Sulla rigenerazione dell'epitelio muciparo del tubo gastro-enterico degli anfibi, C. Clausen, Torino 1896
  • Influenza della temperatura e dell'afflusso sanguigno sulla attività produttiva degli elementi : nota / del Professore G. Bizzozero e del Dott. C. Sacerdotti, Stamperia dell'unione tipografico-editrice, Torino 1896
  • Sulle alterazioni degli elementi nervosi nella dicrasia uremica sperimentale : (Istituto di patologia generale della r. Università di Torino, diretto dal prof. G. Bizzozzero), in collab. con il dottor Donato Ottolenghi, Stab. Tip. Fiorentino, Firenze 1897
  • Sul grasso della cartilagine : ricerche, C. Clausen, Torino 1899
  • Sul siero antipiastrinico : Seconda nota preliminare (Istituto di patologia generale della r. Università di Cagliari), Tip. G. Dessì, Cagliari 1908
  • Anafilassi, leucociti, piastrine e siero antipiastrinico : (Istituto di patologia generale della r. Università di Cagliari), Unione Tipografico-Editrice, Torino 1911
  • I criteri fondamentali degli studi patologici : Prolusione al Corso di patologia generale, letta nella r. Università di Pisa il 16 gennaio 1919, Tip. F. Mariotti, Pisa 1919
  • Sulle trasfusioni endovasali di liquidi a varie temperature, in collab. con il dottor Bruno Polettini, 1923
Carriera extra accademica

Fu socio della Regia Accademia di Medicina di Torino.

Riferimenti bibliografici
  • Annuario della Regia Università di Cagliari. Anno Accademico 1911-1912, Prem. Tip. P. Valdès, Cagliari 1912
  • 1938. Leggi razziali, una tragedia italiana. 70° anniversario, a cura di M. Pezzetti, B. Vespa, Gangemi, Roma 2008
  • M. Rapetti, G. Scroccu, E. Todde, L'Università di Cagliari e i suoi Rettori, Ilisso, Nuoro 2020
Riferimenti archivistici
  • Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Carteggio (1901-1946),s. 1.6 (1905), Pos. III G, b. 22, n. 253; ivi, s. 1.7 (1906), Pos. III A, b. 28, n. 319; ivi, s. 1.7 (1906), Pos. III E, b. 28, n. 323

Autore/i: Cogoni Laura , Todde Eleonora
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2023-05-10

icona Carriera rettore

Inizio mandato
1911
Fine mandato
1913
Biografia

Fu rettore dell’Università di Cagliari nel biennio 1911-1912.


Autore/i: Todde Eleonora
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2020-06-30