Gogala Di Leesthal Olga
Carriera docente
Olga Gogala Di Leesthal fu traduttrice e filologa apprezzata e stimata dai nomi più importanti della germanistica italiana di inizio Novecento. Nacque a Rieti, anche se trascorse la maggior parte della sua giovinezza a Firenze. Compì gli anni della sua formazione perlopiù all’estero. Tra il 1895 e il 1896 soggiornò a Londra, dove abitavano gli zii, frequentando il Belsize College, un istituto riservato alle “daughter of gentlemen”. Proseguì poi gli studi in Svizzera e infine in Germania, dove si laureò con una tesi sull’Eneide di Heinrich von Veldeke e condusse ricerche sull’antica poesia germanica. Si recò poi in Egitto, per un incarico di docenza: Alessandria e il Cairo non furono mete di un breve viaggio ma di un prolungato soggiorno, da cui la studiosa ritornò nell’estate del 1928 attraversando, tra gli altri stati, il Libano, la Turchia e la Grecia.
Nel 1939, professoressa ordinaria dell'Istituto Tecnico Commerciale «Gioberti» di Roma, e poi di quello di Assisi (dal 1° ottobre 1945), venne comandata presso l'Università di Cagliari. Il comando prevedeva che l'Università di Cagliari si assumesse l'obbligo di corrispondere allo Stato gli assegni dovuti all'insegnante durante il comando stesso.
A Cagliari Gogala fu dunque incaricata, dal 1° febbraio 1939 al 31 ottobre 1948, dell'insegnamento di Lingua e Letteratura tedesca e di Lingua e Letteratura inglese nella Facoltà di Magistero, con una parentesi nell'anno 1943-1944, in cui non potè impartire gli insegnamenti «poichè si trovava in territorio occupato dal nemico».
Dall'anno accademico 1948-1949 al 1952-1953 impartì i medesimi insegnamenti nella Facoltà di Lettere e Filosofia; dal 1944 al 1953 venne incaricata anche l'insegnamento di Filologia germanica nella Facoltà di Magistero. Per alcuni mesi, dal marzo del 1953 al 31 ottobre, insegnò Lingua tedesca nella Facoltà di Giurisprudenza, fino a quando, dal 1° novembre dello stesso anno, fu collocata a riposo per sopraggiunti limiti di età.
L’insegnamento, insieme all’interesse per la traduzione, costituì per Gogala, a partire dagli anni Trenta in poi, l’occupazione principale: già a metà degli anni Venti era insegnante privata di inglese delle principesse Mafalda e Giovanna di Savoia, mentre, a partire dal 1937 diede lezioni private di tedesco a casa Pintor. Con Giaime Pintor, noto intellettuale antifascista e germanista, collaborò alla stesura dell’antologia Teatro tedesco, edita nel 1946 da Bompiani, per cui tradusse Der Ackermann aus Böhmen di Johannes von Saaz e il Peter Squenz di Andreas Gryphius. Sua è la prima edizione in italiano del Tristano, così come la traduzione, anche se parziale, dei Canti dell’Edda. Sue sono le prime pagine in italiano dell’Absurda comica di Andreas Gryphius, il fervido interesse per uno dei più importanti nomi della mistica tedesca, quello di Mechthild von Magdeburg. Realizzò inoltre anche alcune delle voci per l’Enciclopedia Italiana, che la vedono, negli anni Trenta, impegnata in un progetto sul “sapere” che diventa divulgazione, sapere universale. Nel 1955 uscì la già citata versione in italiano del Tristano per la collana I grandi scrittori stranieri, diretta da Giovanni Vittorio Amoretti, a cui seguono diverse traduzioni per la Morcelliana di Brescia, tra cui dalla luce fluente della divinità di Mechthild von Magdeburg e Der arme Heinrich di Hartmann von Aue.
Si iscrisse al Partito Nazionale Fascista e all'Associazione Fascista Scuola nel 1933; prestò giuramento il 10 maggio 1939.
- M. Biasiolo, Olga Gogala Di Leesthal, in Enciclopedia delle donne
- R. Università di Cagliari. Annuario dell'anno accademico 1938-1939, Prem. Tip. Ditta P. Valdés, Cagliari 1939 e ss.
- Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Serie omogenee (1901-1946), s. Fascicoli del personale, Gogala de Leesthal Olga
Revisore/i: Todde Eleonora