Minetti Silvio

Data di nascita
Luogo di nascita
Roma
Data di morte
Luogo di morte
Bari

Madre
Placidi
Clarice
Padre
Minetti
Tito

icona Carriera docente

Data inizio carriera
1939
Data fine carriera
1949
Facoltà
Scienze fisiche, matematiche e naturali
Insegnamenti
Analisi matematica (algebrica); Analisi infinitesimale; Analisi superiore; Meccanica razionale; Fisica matematica
Biografia

Silvio Minetti si diplomò perito elettromeccanico presso l’Istituto industriale di Vicenza. Nel 1923 si laureò in Ingegneria civile con specializzazione in elettrotecnica presso la Scuola degli ingegneri di Roma. Fu insegnante di Matematica in diverse scuole secondarie poi, nel dicembre 1927 fu nominato assistente alla cattedra di Analisi matematica (algebrica e infinitesimale) nell’Università di Roma e nel 1929 ottenne la libera docenza in Analisi infinitesimale. Ricevette una borsa di perfezionamento dell’Accademia d’Italia e soggiornò anche un semestre a Parigi, nel 1934-1935. Il 29 ottobre 1939, classificatosi terzo al concorso per la cattedra di Analisi, fu chiamato dall'Università di Cagliari in qualità di professore straordinario per ricoprire la cattedra di Analisi matematica (algebrica ed infinitesimale) presso la Facoltà di Scienze fisiche matematiche e naturali, resasi vacante per il trasferimento a Bologna del professore Gianfranco Cimmino.

Minetti tenne il corso di Analisi algebrica come titolare e quello di Analisi infinitesimale per incarico. Inoltre, nel biennio accademico 1939-1941 tenne, sempre per incarico, il corso di Analisi superiore e, nel 1940-1941, in assenza del titolare di Meccanica razionale, oltre a questo corso, anche quello di Fisica matematica.

Nel gennaio del 1943, essendosi compiuto il triennio di straordinariato del Minetti, la Facoltà di Scienze fu chiamata ad elaborare un giudizio riguardo la sua attività didattica. Emerse che il professore non svolse adeguatamente i corsi a lui affidati, che il numero delle lezioni tenute fu molto scarso, e che alcuni dei corsi superiori vennero impartiti, su disposizioni del professore, da studenti di Matematica. Tutto ciò all'insaputa delle autorità accademiche.

Riguardo la ricerca scientifica del Minetti, la commissione la giudicò «presso che nulla» nonostante egli fosse, in quel periodo, il solo titolare di discipline matematiche a Cagliari, oltre che il direttore dell'Istituto matematico. Inoltre, la Facoltà non potè ignorare «che il comportamento del Prof. Minetti, sia in sede accademica che fuori, nei confronti degli allievi, del personale assistente e dei colleghi, ha dato motivo ad una inchiesta ministeriale, a malgrado della quale, anche in seguito, lo stesso Prof. Minetti ha tenuto un contegno, e non solo come docente, tale da compromettere sempre più la sua dignità accademica e da rendere incompatibile la sua presenza in questo Ateneo».

Infatti, già dal 1941 risultò che il Minetti era in contrasto con l'Università di Cagliari poichè aveva ricevuto un richiamo da parte del rettore, «sia per quanto riguarda l'uso da lui fatto di cocaina, sia per la sua troppo palese ed illegittima convivenza con una Signora [essendo lui sposato], sia per un uso esagerato di alcoolici». Tra le altre cose, era voce diffusa che spesso richiedesse un compenso in denaro per rendere noti gli argomenti su cui gli studenti sarebbero stati interrogati, oltre ad avere un comportamento scorretto verso le sue studentesse, a cui rivolse «proposte sconce ed immorali». Pertanto, la Facoltà dichiarò «di non essere soddisfatta dell'opera del Prof. Minetti, sia per quanto riguarda la sua attività didattica, sia per quanto riguarda il suo comportamento ed il suo contegno e quindi la sua posizione di educatore», negando il parere favorevole per la promozione ad ordinario.

Dopo il bombardamento aereo di Cagliari, nel marzo del 1943 il Minetti si rifugiò a Roma. Nel giugno dello stesso anno, giunse dal ministro dell'Educazione nazionale Leonardo Severi la dispensa dal servizio (a decorrere dal 1° luglio).

In quell'anno accademico, il Minetti ebbe l'incarico «di compiere speciali studi e ricerche nel campo della Teoria delle funzioni presso l'Istituto matematico dell'Università di Roma». Per tutta la durata del detto incarico, il professore fu esonerato dall'insegnamento a Cagliari e fu sostituito dalla dottoressa Silvia Martis. Nel settembre del 1944, il provvedimento di dispensa dal servizio fu revocato da Guido De Ruggiero. La Facoltà di Scienze, sgradevolmente sorpresa, chiese al Ministero di evitare «all'Università di Cagliari l'increscioso disagio a cui andrebbe incontro con il ritorno di questo docente assolutamente indesiderabile». Nel dicembre del 1944, l'associazione professori universitari di Cagliari scrisse al rettore riguardo «l'assoluta necessità che il prof. S. Minetti venga allontanato dalla R. Università di Cagliari ove la sua precedente condotta ha annullato ogni suo prestigio di cittadino e di insegnante».

Il ministro dispose il suo reintegro in servizio a Cagliari per il biennio 1942-1944, autorizzandolo però a rimanere presso l'Università di Roma per svolgere il suo corso ufficiale anche per l'anno accademico 1944-1945. Alla fine del 1946, una seconda commissione diede parere favorevole alla sua nomina a ordinario, pertanto, con Decreto Ministeriale 16 gennaio 1947 Minetti divenne professore ordinario di Analisi matematica nella Facoltà di Scienze dell’Università di Cagliari, a decorrere dal 1° novembre 1944, con lo stipendio annuo lordo di 198.000 lire. Nel febbraio successivo fu comandato all’Università di Bari, dove rimase, ancora per comando, nell’anno accademico seguente. Infine, dal 1° novembre 1949 fu formalmente trasferito alla cattedra della medesima disciplina in quella Università.

 

Ambiti di ricerca

Tra le sue pubblicazioni si ricordano:

  • Sulla equazione funzionale f(x+y) = (fx) f(y), Tip. della R. Accademia Naz. dei Lincei, Roma 1922

  • Sulla teoria delle serie divergenti sommabili del Borel: nota, Tip. Azzoguidi, Bologna 1925

  • Elementi della Teoria delle funzioni e delle funzioni interne. Anno accademico 1929-1930, (R. Università di Roma), G. U. F. Ente Auton. Disp. Universitarie, Roma 1930

  • Sulla teoria delle funzioni intere di genere finito, C. Ferrari, Venezia 1931

  • Corso di esercitazioni di analisi infinitesimale svolto dal prof. Silvio Minetti e raccolto dall'allievo - ingegnere Adolfo Carnelli per gli allievi-ingegneri e studenti di matematiche pure, Stab. tipo-lit. Ferri, Roma 1932

  • La geometria degli olospazii e i suoi legami colle equazioni differenziali ordinarie, Tip. Del Senato di G. Bardi, Roma 1933

  • Esercitazioni di analisi infinitesimale: Appunti di Lezioni. Anno accademico 1936-37 (R. Università di Roma. Facoltà di Scienze), Grafica Romana, Roma 1937

  • La matematica per la scuola Media: Vol. I, in collab. con F. D'Arcais, Cedam, Padova, 1942.

Carriera extra accademica

Fu insignito dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia. Iscritto al Partito Nazionale Fascista dal 1932, prestò giuramento al regime il 18 aprile 1940.

Riferimenti bibliografici
  • Annuario della R. Università degli Studi di Cagliari. Anno accademico 1939-1940, Prem. Tip. Ditta P. Valdés, Cagliari 1940
  • A. M. Millán Gasca, Minetti, Silvio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 74, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2010, ad vocem
Riferimenti archivistici
  • Archivio Storico dell’Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Serie omogenee (1901-1946), s. Fascicoli del personale, Minetti Silvio

Autore/i: Cogoni Laura
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2022-12-23