Mascarelli Luigi

Data di nascita
Luogo di nascita
Bra
Data di morte
Luogo di morte
Torino

Madre
Priola
Maria Margherita
Padre
Mascarelli
Giacomo

icona Carriera docente

Data inizio carriera
1913
Data fine carriera
1918
Facoltà
Scuola di Farmacia; Scienze fisiche, matematiche e naturali
Insegnamenti
Chimica farmaceutica; Chimica generale inorganica
Biografia

Luigi Mascarelli si laureò in Chimica nel 1900 all’Università di Torino, con una tesi sull’isomeria delle ossime e diossime. In quell'anno si trasferì a Bologna, dove entrò nel laboratorio diretto da Giacomo Ciamician, illustre chimico organico del tempo, e proseguì gli studi di Chimica farmaceutica fino al 1904, quando conseguì l'abilitazione per il libero esercizio della professione di farmacista. Ciamician, al momento di essere nominato senatore del Regno (gennaio 1910), gli fece assegnare la supplenza dell’insegnamento di Chimica generale, che il Mascarelli mantenne per gli anni accademici dal 1910-11 al 1912-13. Nell’università bolognese svolse tutta la prima parte della carriera accademica come assistente volontario, assistente di ruolo e infine aiuto (1912), conseguendo la libera docenza in Chimica generale nel 1906.

In seguito a concorso, nel 1913 il dottor Mascarelli fu chiamato, come straordinario, a ricoprire la cattedra di Chimica farmaceutica e tossicologica, insieme alla direzione dell'Istituto annesso, presso la Scuola di Farmacia della Regia Università di Cagliari; l'anno successivo, in seguito al trasferimento a Messina del professore Luigi Francesconi, venne incaricato dell'insegnamento di Chimica generale inorganica e della direzione del relativo gabinetto, presso la Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali.

Dal 1° luglio 1917, dopo tre anni di straordinariato, fu elevato al grado di ordinario di Chimica farmaceutica con lo stipendio di 7000 lire, oltre all'assegno di 700 lire per la direzione del gabinetto annesso alla cattedra.

Con Decreto Ministeriale 4 marzo 1916, n° 3369, dal 16 ottobre 1915 fu incaricato di assumere straordinariamente le funzioni di direttore della Scuola di Farmacia dell'Università di Cagliari, carica rimasta vacante in seguito alla morte del professor Domenico Lovisato, e mantenne tale ufficio sino al 1° dicembre 1918, quando fu trasferito a Torino, titolare della cattedra di Chimica farmaceutica e tossicologica. Dal 1927 al 1939 tenne anche l’insegnamento di Chimica bromatologica e, al momento della costituzione della Facoltà di Farmacia, nel 1932, ne divenne preside. Dal 29 ottobre 1941 il Mascarelli passò alla cattedra di Chimica generale dell’Università di Torino, ma non potè esercitare poichè morì qualche tempo dopo, il 12 dicembre.

Ambiti di ricerca

Mascarelli, oltre a dedicare i suoi studi a ricerche di argomento chimico-fisico e sugli eterocicli, sviluppò una notevole serie di ricerche sulla stereochimica del bifenile e dei suoi derivati. Tra le sue numerose pubblicazioni, anche di carattere didattico e professionale, si ricordano:

  • L' isomeria nelle ossime e diossime, C. Giorgis, Torino 1900
  • Azione dell'acido nitrico sopra l'acetilene, Tipografia Tiberina di Federico Setth, Roma 1903
  • Ricerca dei nitrati nei vini sospetti d'annacquamento, Stabilimento tipografico successori Monti, Bologna 1904
  • Di alcuni sali doppi che i derivati jodilici formano col cloruro e col bromuro di mercurio :nota, Tip. della R. Accademia dei Lincei, Roma 1905
  • Sulla esistenza di prodotti d'addizione tra nitroderivati aromatici e sali alogenati del mercurio, Tip. della R. Accademia dei Lincei, Roma 1906
  • Sul dosamento del fenolo, Tipografia Italia, Roma 1909
  • Nozioni di analisi Chimica organica, Unione Tipografico-Editrice, Torino 1912

  • Sulla isomeria degli acidi erucico, brassidinico, isoerucico, Tipografia Editrice Italia, Roma 1915

  • Contributo alla conoscenza del difenile e dei suoi derivati: Nota 8. Nuovi derivati 2-2'-bisostituiti del difenile, in collab. con D. Gatti, G. Bardi, Roma 1931

  • La chimica delle vitamine, Tip. Fusi, Pavia 1935

  • Le piante medicinali ed aromatiche sarde ed i loro principi attivi, Associazione italiana di Chimica, Roma 1935

  • I più interessanti progressi della chimica italiana nell'anno 12., Tip. Fusi, Pavia 1935

  • Novità di ricerche e di applicazioni industriali del bifenile e derivati, Tipografia Editrice Italia, Roma 1939.

Carriera extra accademica

Insignito nel 1934 del titolo di commendatore della Corona d’Italia, nel 1938 Mascarelli vinse il Premio Reale dei Lincei per la Chimica. Fu membro del comitato nazionale per la Chimica del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e socio residente dell’Accademia delle Scienze e dell’Accademia di agricoltura, oltre che presidente dell’Ordine dei chimici della Provincia.

Riferimenti bibliografici
Riferimenti archivistici
  • Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Carteggio (1901-1946), s. 1.18 (1917), Pos. III A, b. 107, n. 980; ivi, s. 1.19 (1918), Pos. III C, b. 112, n. 1054

Autore/i: Cogoni Laura
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2023-02-08