Marfori Savini Pio

Data di nascita
Luogo di nascita
Urbania
Data di morte
Luogo di morte
Roma

Madre
Pierpaoli
Marianna
Padre
Marfori
Ercole

icona Carriera docente

Data inizio carriera
1895
Data fine carriera
1897
Facoltà
Medicina e Chirurgia
Insegnamenti
Materia medica e Farmacologia sperimentale
Biografia

Pio Marfori, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e conseguita nel 1881 la licenza liceale a Fano, si iscrisse alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna; qui si laureò nel 1887 discutendo una tesi che fu pubblicata e giudicata meritevole del premio «Vittorio Emanuele II». Dopo la laurea iniziò a lavorare con la qualifica di assistente presso la cattedra di Fisiologia sperimentale dell’Università di Bologna; quindi, vinta una borsa di studio, nel 1888 frequentò il laboratorio di Chimica farmaceutica dell’Università di Torino. Tra il 1890 e il 1892, infine, completò le proprie esperienze nel Laboratorio di Fisiologia sperimentale di Strasburgo diretto da Oswald Schmiedeberg.

Conseguita nel 1891 la libera docenza in Materia medica e Farmacologia, Marfori fu incaricato dell’insegnamento della disciplina nell’Università di Ferrara dal 1893 al 1895. Con Decreto Ministeriale 8 febbraio 1895, in seguito al trasferimento del dottor Dario Baldi all'Università di Pavia, Marfori venne incaricato di impartire l'insegnamento di Materia medica e Farmacologia nell'Università di Cagliari fino alla conclusione dell'anno scolastico. Successivamente, con Decreto Ministeriale del 26 novembre 1895, venne nominato professore straordinario per l'anno 1895-1896, con lo stipendio di 2000 lire annue e l'assegno di 600 lire per la direzione del relativo gabinetto.  In seguito alla morte di Giuseppe Missaghi, che impartì, per incarico, l'insegnamento di Chimica farmaceutica per oltre 17 anni, con lettere del 26 maggio 1897 il ministro Gianturco gli affidò il detto insegnamento per il rimanente anno scolastico. Probabilmente Marfori ebbe la supplenza provvisoria già durante il periodo di congedo del Missaghi, ossia dal 1° febbraio 1897.

Marfori rimase a Cagliari fino al 10 dicembre 1897 in quanto, superato il concorso per la nomina a straordinario, fu chiamato allo stesso insegnamento dall’Università di Padova. La cattedra sarda di Materia medica e Farmacologia fu assegnata al professore Luigi Sabbatani. Quella di Chimica farmaceutica andò al dottore Carlo Umberto Zanetti.

Nel 1908, su proposta della facoltà medica, Marfori assunse la direzione della cattedra di Farmacologia dell’Università di Napoli. Collocato a riposo per limiti di età nel 1935, si ritirò a Roma, dove morì il 12 aprile 1942.

Ambiti di ricerca

L’attività di ricercatore del Marfori fu volta a studiare il meccanismo d’azione dei farmaci, la loro natura chimica, le modificazioni che inducono nell’organismo e che nell’organismo essi stessi subiscono. Tra le sue numerose pubblicazioni qui ne ricordiamo solo alcune:

  • tesi di laurea dal titolo Sull’Adonis Aestivalis (Adonide estivo), in «Lo Sperimentale», XLI, 1887, pp. 357-380
  • Sulle trasformazioni di alcuni acidi della serie ossalica dell’organismo, in Archives italiennes de biologie, XVI [1891], pp. 149-159
  • Sulle trasformazioni di alcuni acidi della serie ossalica dell’organismo, in Annali di chimica e di farmacologia, 1896, voll. 23-24, pp. 193-203
  • Ricerche intorno all’acido ftalico e all’etere difenilftalico, in Bull. delle scienze mediche, s. 7, 1897, vol. 8, pp. 550-573
  • Sulla ferratina, Bologna 1894
  • Nuove ricerche sull’assorbimento della ferratina e sulla sua azione fisiologica, in Annali di chimica e di farmacologia, 1895, voll. 21-22, pp. 9-13
  • Di una nuova reazione per distinguere i composti organici del ferro dagli anorganici con speciale riguardo alla ferratina, in Annali di farmacoterapia e chimica, XXVII [1898], pp. 433-441
  • Nuovo contributo alla questione dell’assorbimento del ferro nel tubo digerente, in Annali di farmacoterapia e chimica biologica, III [1900], pp. 1-11
  • Sull’azione biologica della cotarnina, in Annali di chimica e di farmacologia, 1897, voll. 25-26, pp. 241-251
  • Sulla Datisca Cannabina L., in Ricerche di biologia pubblicate per il XXV anniversario cattedratico di P. Albertoni, Bologna 1901, pp. 658-664
  • Sui composti organici del fosforo: acido fosfoglicerico e glicerofosfati, in Arch. di fisiologia, II [1904-05], pp. 217-227
  • Trattato di farmacologia e terapia…, uno tra i più completi della materia, edito in prima edizione a Napoli nel 1910.
Carriera extra accademica

Con Pietro Castellino fondò nel 1927 il periodico Rivista italiana di terapia e, nel 1929, con Francesco Galdi la Rassegna di fisiopatologia clinica e terapeutica.

Riferimenti bibliografici
  • S. Arieti, Marfori Savini, Pio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 70, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 2008, ad vocem
Riferimenti archivistici
  • Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Carteggio (1848-1900), s. 4.14 (1895), Pos. III A, b. 148, n. 1080; ivi, s. 4.14 (1895), Pos. III D, b. 148, n. 1083, ivi, s. 4.15 (1896), Pos. III A, b. 152, n. 1148; ivi, s. 4.16 (1897), Pos. III A, b. 156, n. 1213; ivi, s. 4.16 (1897), Pos. III C, b. 156, n. 1215; ivi, s. 4.16 (1897), Pos. III D, b. 156, n. 1216

Autore/i: Cogoni Laura
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2022-12-23