Macciotta Giuseppe
Carriera docente
Giuseppe Macciotta, nel 1909, si diplomò al liceo classico di Trapani. Si iscrisse poi alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Sassari, dove fu allievo interno dell’Istituto di Anatomia e istologia umana normale e poi di quello di Clinica medica generale, laureadosi cum laude il 24 maggio 1915, quando era allievo presso l’Ospedale civile di Sassari.
Allo scoppio della Grande guerra, Giuseppe Macciotta fu chiamato alla mobilitazione come sottotenente medico di completamento effettivo al Distretto militare di Messina, con obbligo di servizio all’ospedale militare di Palermo. Dopo essersi spostato in alcuni ospedali da campo, nel 1919 fu inviato in Sardegna, dove esercitò il servizio negli ospedali militari di Cagliari e Sassari. Fu congedato con il grado di capitano medico.
All’Università di Sassari fu assistente volontario alla cattedra di Clinica pediatrica, retta dal prof. A. Filia, dal 16 aprile 1919 al 30 novembre 1924, quando divenne aiuto incaricato, ruolo mantenuto fino al 15 febbraio 1928. Nel frattempo, tra il 1920 e il 1922 diresse l’infermeria pediatrica della Fondazione Santi Angeli, nel 1923 conseguì la libera docenza in Clinica pediatrica e nel 1927 vinse il concorso come direttore del brefotrofio provinciale di Sassari. Nello stesso anno fu nominato ispettore provinciale dell’Opera Nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia (ONMI). Fu professore incaricato dell’insegnamento di Clinica pediatrica dal 1° febbraio 1926 al 15 ottobre 1927, e professore incaricato dell’insegnamento di Puericoltura dal 1° febbraio 1928 al 31 ottobre 1929.
Nell’anno accademico 1928-1929 fu anche professore incaricato dell’insegnamento di Clinica pediatrica all’Università di Perugia e, con lo stesso incarico, passò all’Università di Cagliari per gli anni accademici 1929-1930 e 1930-1931, ottenendo la direzione della Clinica pediatrica.
Il 1° dicembre 1931 fu nominato professore straordinario di Clinica pediatrica nella Facoltà medico-chirurgica cagliaritana, il 1° dicembre 1934 fu promosso all'ordinariato.
Come direttore della Clinica pediatrica si prodigò per vedere aumentato il personale assegnato e ampliare i locali ormai insufficienti. L’ampliamento e la riorganizzazione della vecchia Clinica pediatrica situata all’interno dell’Ospedale civile furono affiancati dalla progettazione per la nuova Clinica pediatrica, allestita nel vecchio sanatorio di via Porcell ceduto all’Università degli studi di Cagliari dal Provveditorato alle Opere pie, entrata in funzione nel 1938 e ampliata nel 1947 con l’istituzione della Scuola di specializzazione in pediatria.
Il professor Macciotta affiancò alla Clinica pediatrica un centro per la cura e il recupero funzionale dei poliomielitici, trasformato in centro pilota per l’assistenza ai neonati immaturi a seguito della scomparsa della poliomielite. Nel 1959 avviò le trattative e i lavori per far allestire a Cagliari un centro regionale per gli studi sulle microcitemie e le anemie microcitemiche, che fu stabilito all’interno della Clinica pediatrica e da lui diretto fino al 1969. Fu preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dal 1° novembre 1944, cessando l'incarico il 31 ottobre 1947, per volontarie dimissioni. Venne nuovamente eletto alla carica l'8 febbraio del 1963 per il triennio accademico 1962/1965. Nel novembre del 1963 venne collocato fuori ruolo, e riconfermato nell'ufficio di preside fino al novembre 1968, quando fu collocato a riposo per raggiunti limiti di età. Con Decreto del Presidente della Repubblica 4 marzo 1969, Macciotta fu nominato professore emerito.
Giuseppe Macciotta è noto per i suoi importanti studi di biochimica, metabolismo e fisiopatologia dell’infanzia. Tra i primi studi la descrizione delle variazioni bioumorali in relazione all’attività fisica, seguite da quelle in rapporto all’età e alla alimentazione o alle malattie, soprattutto gastrointestinali. Diede contributi originali alla clinica delle malattie infettive e parassitarie, soprattutto alle ricerche sulla malaria, e condusse importanti ricerche sulle malattie emolitiche mediterranee, come il favismo e la talassemia, e sulla patogenesi del rachitismo. Nel 1940 descrisse una variante della β-talassemia omozigote, nota come "malattia di Macciotta".
Tra le tante pubblicazioni scientifiche di Giuseppe Macciotta vi sono le collaborazioni al Trattato di pediatria, diretto da Carlo Comba e Rocco Jemma e al Manuale di pediatria di Gino Frontali, rispettivamente nel 1934 e nel 1936. Nel 1949 fondò il periodico Annali italiani di pediatria e fu direttore della rivista Rassegna medica sarda.
Fu insignito della medaglia di bronzo al valore militare, due croci al merito di guerra, croce per le fatiche di guerra, medaglia commemorativa nazionale, medaglia interalleata della Vittoria e medaglia a ricordo dell’Unità d’Italia. Fu membro della Società internazionale di Pediatria e della Società italiana di Pediatria, per la quale fu presidente della Sezione sarda; membro della società italiana di Nipiologia; fu socio corrispondente dell'Accademia internazionale delle Scienze; socio dell'Accademia medica di Perugia; della Società dei cultori di scienze mediche e naturali di Cagliari. Fu membro del Consiglio della Federazione provinciale di Cagliari, dell’Opera nazionale maternità e infanzia e del Consiglio sanitario provinciale di Cagliari.
Partecipò attivamente alla vita politica, fu assessore al comune di Cagliari dopo la liberazione, impegnandosi per l’adozione dei necessari provvedimenti igienico-sanitari post-bellici. Ottenne il primo premio Isnardi nel 1925 per La fisiopatologia dei corpi creatinici nel bambino e il secondo premio della fondazione Mantovani nel 1928. Il 2 giugno 1958 il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi gli concesse la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola e nel 1969 gli fu conferita l’onorificenza di commendatore al merito della Repubblica.
- Annuario della R. Università degli Studi di Cagliari per l'anno accademico 1929-1930, Tipografia Valdés, Cagliari 1930
- F. Farnetani, La malattia di Macciotta e la biografia di Giuseppe Macciotta, «Minerva Pediatrica», n.65/1, febbraio 2013, pp. 111-119
- I. Farnetani, Macciotta, Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 67, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 2006, ad vocem
- G. Macciotta, Cenni sull’attività dell’Istituto di Clinica Pediatrica della R. Università di Cagliari nel triennio 1932-1934, SEI, Cagliari 1934
- M. F. Vardeu, Giuseppe Macciotta e la Clinica Pediatrica di Cagliari: cento anni di storia (1912-2013), in I quaderni dell’Associazione Susini, n. 1: Figure di rilievo nella Storia della Medicina sarda, a cura di E. Fanni, Cuec, Cagliari 2013, pp. 107-119
- Archivio Centrale dello Stato, Ministero Pubblica Istruzione, Direzione Generale Istruzione Universitaria, Fascicoli personali Professori Ordinari, III serie (1940-1970), b. 280, Macciotta Giuseppe
- Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Serie omogenee (1901-1946), s. Fascicoli del personale, Macciotta Giuseppe
Revisore/i: Todde Eleonora