Lepori Cesare

Data di nascita
Luogo di nascita
Serramanna

Madre
Serpi
Padre
Lepori
Sisinnio

icona Carriera studente

Facoltà
Medicina; Medicina e Chirurgia
Anno accademico di immatricolazione
1856-1857
Anno accademico di laurea
1861-1862
Titolo tesi di laurea
Poche parole sull'uso dei bagni considerati come mezzi igienici e come mezzi terapeutici
Valutazione laurea
Approvato con tutti i voti favorevoli
Segnatura archivistica della tesi di laurea
BUCa, Salone 3711
Carriera

Conseguì l'esame di clinica chirurgica il 1862-07-05, l'esame di clinica medica il 1862-07-05 e l'esame pubblico il 1862-08-09.


Autore/i: Zedda Valeria
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2020-12-11

icona Carriera docente

Data inizio carriera
1875
Data fine carriera
1890
Facoltà
Scienze fisiche, matematiche e naturali
Insegnamenti
Zoologia, Fisiologia e Anatomia comparata
Biografia

In seguito al servizio volontario prestato nel Gabinetto di Fisiologia dell'Università di Cagliari, Cesare Lepori fu nominato assistente fisso presso la Scuola e il Gabinetto Fisiologico dell'Università di Cagliari con Decreto del 12 febbraio 1865, fino al 18 agosto 1871, quando venne incaricato delle funzioni di assistente nel Gabinetto di Zoologia e Anatomia comparata, per un biennio e stipendio annuo di 800 lire. Il Decreto 28 ottobre 1875 lo confermò assistente presso il Gabinetto di Zoologia e Anatomia comparata, con stipendio di 800 lire; il 16 novembre 1877 fu nuovamente confermato, per un anno, nell'ufficio di assistente presso il Gabinetto di Zoologia e Anatomia comparata di Cagliari, con lo stipendio di 800 lire. Il 7 ottobre 1878 fu riconfermato nell'ufficio di assistente per un biennio, con stipendio di 800 lire annue. Il 5 ottobre 1880 fu confermato nell'ufficio di assistente, dal 1° settembre 1880 fino a tutto agosto 1882, con stipendio annuo di 880 lire. Il 25 settembre 1882 riconfermato per un altro biennio, e ancora confermato con decreto 21 luglio 1887, stipendio di 960 lire. Nel gennaio del 1890 il ministro accettò la sua domanda di collocamento a riposo per motivi di salute dal posto di assistente.

Il 4 dicembre 1872 venne incaricato della temporanea supplenza della cattedra di Zoologia e Anatomia e Fisiologia comparata, in assenza del titolare Giovanni Meloni Baille, spesso ammalato. Con Decreto del 29 ottobre 1874 il ministro lo incaricava dell'insegnamento suddetto per l'anno 1874-1875 e retribuzione di 1000 lire, senza però promuoverlo al grado di straordinario, in quanto nell'Ateneo cagliaritano vi erano già gli otto straordinari previsti dal Decreto del 1° febbraio 1874. Il Decreto 31 dicembre 1875 lo confermò nell'incarico anche per l'anno 1875-1876. Per l'anno scolastico 1876-1877 fu incaricato di tale insegnamento quale supplente temporaneo, in attesa che fosse aperto il concorso per la nomina di un titolare. Nel febbraio del 1877 venne iscritto fra i concorrenti del concorso e, il 18 ottobre 1877, ricevette disposizione di proseguire nella supplenza fino alla conclusione del concorso, che vide vincitore il professore Carlo Emery, con nomina nel 1878. 

Lepori, con una lettera del 28 novembre 1882, in cui riassumeva i diciotto lunghi anni di servizio presso l'ateneo cagliaritano, chiese al ministro di essere nominato professore titolare della cattedra di Zoologia e Anatomia e Fisiologia comparata, in quel momento assegnata al professore Corrado Parona, in vista del trasferimento di questi all'Università di Genova. Il 7 dicembre 1883, in seguito al trasferimento del Parona a Genova per supplire il professor Gasco, a sua volta comandato a Roma, Lepori fu incaricato dell'insegnamento con retribuzione di 1000 lire e 500 per la direzione del rispettivo gabinetto, ma non venne nominato titolare, in quanto il trasferimento del Parona avrebbe dovuto essere temporaneo. Lepori fu poi riconfermato nella supplenza l'11 settembre 1884. Nel luglio 1885 il Ministero dispose che, per l'anno 1885-1886, essendo il Parona ancora comandato a Genova, avrebbe potuto occupare la cattedra cagliaritana il professore Filippo Fanzago, ordinario del medesimo insegnamento nell'Università di Sassari, in quanto questi aveva espresso il desiderio di insegnare a Cagliari. La Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali però, chiese che venisse riconfermato il professor Lepori «che, per altro, fu creduto degno d'encomio per il modo di insegnare, non solo, ma anche di essere aggregato alla Facoltà stessa per elezione». Così avvenne per i successivi anni scolastici.

Nell'anno 1888-1889 Corrado Parona fu trasferito definitivamente a Genova, e Lepori fu incaricato ancora una volta ad impartire l'insegnamento di Zoologia, Anatomia e Fisiologia comparata a Cagliari, con retribuzione di 1000 lire, e 500 per la direzione del relativo gabinetto. La proposta presentata dalla Facoltà di Scienze di nominare il Lepori straordinario alla cattedra che suppliva da parecchi anni non venne accolta in quanto, il Consiglio Superiore di Pubblica Istruzione, nel maggio 1889, ritenendo che «il predetto Dottore non abbia i meriti eccezionali che occorrerebbero per ottenere siffatta nomina, ha proposto che la cattedra stessa sia messa a concorso». Nel novembre dello stesso anno cessò la supplenza della cattedra in seguito alla nomina del titolare, Lorenzo Camerano prima, e Giacomo Cattaneo subito dopo. Nel gennaio del 1890, in seguito a sua domanda, Cesare Lepori fu collocato a riposo.

 

Ambiti di ricerca

Alcune sue pubblicazioni:

  • Sull'uso dei bagni, tesi di laurea, Tip. Alagna, Cagliari 1862
  • Nuove ricerche anatomiche e fisiologiche sopra l'organo sonoro delle cicale, in «Bollettino della Società Entomologica italiana», Firenze 1869
  • L'origine degli animali (Prolusione), Corriere di Sardegna, Cagliari 1873-1874
  • L'uomo zoologicamente considerato — parte Ia: prolusione al corso di zoologia ed anatomia comparata nella R. Università di Cagliari per l'anno 1874-75, Tip. Timon, Cagliari 1877; L'uomo-parte 2a prolusione ecc. per l'anno 1875-76, Tip. Timon, Cagliari, 1877; L'uomo- parte 3a ecc. per l'anno 1876-77, Tip. Timon, Cagliari 1877
  • Riassunto delle lezioni di zoologia, anatomia e fisiologia comparate con un breve catologo commentato delle specie animali Sarde, ad uso degli studenti dell'Università di Cagliari, Tip. Timon, Cagliari 1877
  • La Lebias Calaritana, in «Annuario della Società dei Naturalisti di Modena», 1881
  • Osservazioni sull'uovo della Lebias Calaritana, in Memoria della R. Accademia dei Lincei, Roma 1881
  • La volpe melanogastra, in «Atti della società di scienze naturali», Milano 1882
  • Contribuzioni allo studio dell'Avifauna Sarda, Cagliari 1882, in «Atti della società italiana di scienze naturali», vol. XXVI, Milano tip. Bernardini
  • Il maschio dell'anguilla, in «Atti della società italiana di scienze naturali», vol. XXVI
  • Il venturone in Sardegna — Nota ornitologica, in «Atti della società dei naturalisti di Modena»
  • Importanza dei sali di calce nell'organismo animale e della reale natura delle cosidette ghiandole del collo nel phyllodactylus, Spallanzani 1888
  • Il pernis apivorus catturato in Sardegna, in «Atti della società dei naturalisti di Modena», 1888.
Riferimenti bibliografici
  • A. Guzzoni degli Ancarani, Alcune notizie sull’Università di Cagliari, in Annuario della Regia Università di Cagliari per l’anno scolastico 1897-1898, Tipografia Muscas di P. Valdès, Cagliari 1898
Riferimenti archivistici
  • Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Carteggio (1848-1900), s. 2.2 (1864), Pos. 2 34, b. 27, n. 132; ivi, s. 2.9 (1871), Pos. 2 8, b. 47, n. 520; ivi, s. 2.10 (1872), Pos. 2 2 b. 49, n. 561; ivi, s. 2.12 (1874), Pos. 2 6, b. 57, n. 677; ivi, s. 2.13 (1875), Pos. 2 3, b. 60, n. 751; ivi, s. 2.14 (1876), Pos. 2 2, b. 62, n. 813; ivi, s. 2.14 (1876), Pos. 2 4, b. 62, n. 815; ivi, s. 2.15 (1877), Pos. 2 6, b. 66, n. 879; ivi, s. 2.15 (1877), Pos. 2 7, b. 66, n. 880; ivi, s. 2.16 (1878), Pos. 2 4, b. 69, n. 939; ivi, s. 2.16 (1878), Pos. 2 17, b. 69, n. 952; ivi, s. 3.1 (1880), Pos. II F, b. 74, n. 12; ivi, s. 4.1 (1882), Pos. III F, b. 78, n. 41; ivi, s. 4.1 (1882), Pos. VI H, b. 79, n. 77; ivi, s. 4.2 (1883), Pos. III R, b. 83, n. 171; ivi, s. 4.3 (1884), Pos. III A, b. 87, n. 260; ivi, 4.4 (1885), Pos. III D, b. 93, n. 334; ivi, s. 4.5 (1886), Pos. III A, b. 98, n. 391; ivi, s. 4.6 (1887), Pos. III A, b. 104, n. 466; ivi, s. 4.7 (1888), Pos. III A, b. 109, n. 557; ivi, s. 4.8 (1889), Pos. III A, b. 115, n. 641; ivi, s. 4.8 (1889), Pos. III E, b. 115, n. 645; ivi, s. 4.8 (1889), Pos. III I, b. 115, n. 649; ivi, s. 4.9 (1890), Pos. III E, b. 120, n. 727; ivi, s. 4.9 (1890), Pos. IV E, b. 122, n. 741

Autore/i: Cogoni Laura
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2022-12-23