Carriera docente
Pietro Francesco Degioanni nacque a Saorgio, (oggi Saorge, comune francese del Dipartimento delle Alpi Marittime). Il 2 agosto 1756 discusse le seguenti tesi per il conseguimento della laurea in Medicina nella Regia Università di Torino: De coralium, De opinione statuentium febrem esse calorem praeter naturam e De curatione febrium in genere, maximeque de concoctione materia febrem facientis.
Si aggregò al collegio della Facoltà medica di Torino il 31 luglio 1758, con la discussione dei seguenti temi: De Globo terraqueo (Fisica), De cerebri anatome (Anatomia), De formazione, nutritione, incremento et circuitione sanguinis in fatu (Istituzioni mediche), De polypariis (Storia naturale degli animali), De hydrope (Storia e teoria delle malattie), Prognosis et curatio hydropis (Pratica medica).
Fu aggregato al collegio della Facoltà di Medicina della Regia Università di Cagliari e, il 4 agosto 1764 fu nominato docente di Materia medica e alternativamente di Anatomia, percependo 150 scudi sardi e 50 di trattenimento. Rimase alla cattedra per quasi trent'anni e, il 30 luglio 1793, fu sostituito dal professore Marco Sini.
Come docente di Materia medica Degioanni tenne le lezioni in volgare, per essere compreso dai giovani speziali; per vari anni lamentò la scarsità di piante per le "ostensioni" e fece domanda per ottenere a tale scopo una parte del giardino del convento dei Padri Osservanti di San Mauro, nel borgo di Villanova. A risposta negativa raccolse le piante dal suo erbario personale e dalla campagna, continuando sempre a ribadire che il lavoro sarebbe stato più proficuo se fosse stato disponibile un orto botanico. Nell'anno accademico 1776-1777 per l'insegnamento di Materia medica chiese un esame pratico; il corso di Anatomia sovente ebbe carenza di studenti e spesso non si tenne.
Fu prescelto all'esercizio temporaneo del Protomedicato in occasione della malattia del protomedico generale del Regno di Sardegna Giacomo Giuseppe Paglietti; fu poi nominato alla carica il 27 luglio 1790.
- M. Rapetti, "Le qualità che debbano concorrere a formare un eccellente medico". Il collegio di Medicina nell'Archivio Storico dell'Università di Cagliari Sezione prima (1764-1848), Grafica del Parteolla, Cagliari 2017
- G.G. Novino, Biografia medica piemontese, vol. 2, n. 2, Dalla Tipografia Bianco, Torino 1824.
- Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione I, s. 1.5 Patenti di nomina, b. 13, n. 1, cc. 17r-18r, 144r-145r; ivi, s. 1.9 Deliberazioni, b. 18, n. 1, cc. 17, 30, 31, 55, 65, 192; ivi, s. 3.2 Patenti di nomina, b. 128, n. 1.3
- Archivio Storico dell'Università di Torino, Facoltà di Medicina, Verbali degli esami pubblici, 1750-57; ivi, Verbali degli esami pubblici, 1758-1771
Revisore/i: Todde Eleonora