De Ruggiero Roberto

Data di nascita
Luogo di nascita
Roma
Data di morte
Luogo di morte
Roma


icona Carriera docente

Data inizio carriera
1906
Data fine carriera
1910
Facoltà
Giurisprudenza
Insegnamenti
Istituzioni di Diritto romano; Diritto pubblico romano; Diritto internazionale
Biografia

Roberto De Ruggiero nacque a Roma da Ettore, professore universitario di Antichità classiche, e da Eloisa Lavoignat, di origini anglofrancesi. Fu il padre che per primo gli ispirò l'amore per la scienza e lo studio delle antichità. Si laureò ad honorem in Giurisprudenza nel 1898 con una tesi dal titolo Sul trasporto dei crediti e dei debiti in Diritto romano, il cui relatore fu il grande romanista Vittorio Scialoja, che lo volle per la redazione del «Bullettino dell'Istituto di Diritto romano», un periodico che divenne, in breve, un autorevole strumento di informazione romanistica. Con la collaborazione al Bullettino iniziò per De Ruggiero il periodo più fecondo della sua attività nel campo romanistico e papirologico, insieme allo studio del Diritto civile che potè applicare nella pratica, iniziando ad esercitare l'avvocatura, poco più che ventenne, nell'ufficio legale dell'Istituto di credito fondiario annesso al Banco di S. Spirito in Roma. La sua vocazione scientifica ben presto gli aprì le porte della carriera accademica: nel 1903 conseguì la libera docenza di Istituzioni di Diritto romano presso l'Università di Roma poi, nel novembre del 1905 ottenne lo straordinariato a Messina ma, poco dopo, con Regio decreto del 21 gennaio 1906, De Ruggiero fu nominato professore ordinario di quella disciplina presso l'Università di Cagliari.
Il periodo cagliaritano fu assai fecondo, sia negli studi, sia nell'attività didattica: ebbe  l'incarico di impartire l'insegnamento di Diritto internazionale al posto di Francesco Paolo Contuzzi, assente per lunghi periodi. Dal gennaio 1907 e per il triennio successivo fu, con impegno e successo, rettore dell'ateneo, fino al 1910, quando, con Regio decreto 28 aprile, ottenne il trasferimento alla cattedra di Introduzione alle scienze giuridiche e Istituzioni di diritto civile nell'Università di Napoli. La sua permanenza a Napolì durò sedici anni poi fu chiamato, con Regio decreto del 15 dicembre 1926, alla cattedra di Istituzioni di diritto privato italiano della Facoltà giuridica di Roma. Per anni fu anche incaricato di Papirologia giuridica nella Facoltà e nella Scuola di perfezionamento in Diritto romano di Roma e, nel 1933-1934, passò all'insegnamento del Diritto civile. Gravemente malato, morì nel dicembre del 1934.

Ambiti di ricerca

Nel campo del credito fondiario pubblicò alcune note di commento a sentenza sul «Foro italiano»: La responsabilità contrattuale del mutuatario di un credito fondiario dopo la vendita del fondo ipotecato, XXIV [1899], 1, pp. 544-560. Realizzò inoltre la voce Credito fondiario del Dizionario pratico di diritto privato. La sua iniziale attività di studioso riguarda temi ardui e piuttosto trascurati in Italia, da lui già affrontati nella tesi di laurea e riproposti in modo più approfondito: La delegazione in diritto romano, in Arch. giuridico "F. Serafini", n. s., IV [1899], pp. 209 ss., 426 ss.; Intorno al concetto della delegatio in diritto romano. Brevi note alla "Delegazione" del prof. Brugi, «Riv. ital. sc. giuridica», XXVIII [1899], pp. 3 ss. Contemporaneo è il suo interesse per le ricerche di papirologia giuridica - che coltiverà fino alla piena maturità - nelle quali può veramente essere considerato tra i pionieri in Italia: Le prime illustrazioni della cosiddetta "Petizione di Dionysia", «Bullettino dell'Istituto di diritto romano», XIII (1900), pp. 61 ss.; Il diritto romano e la papirologia, «Bullettino dell'Istituto di diritto romano», XIV (1901), pp. 57 ss.; I papiri greci e la "stipulatio duplae", «Bullettino dell'Istituto di diritto romano», XV [1903], pp. 93 ss., Locazione fittizia di una nave in un papiro greco-egizio dell'anno 212d.C., «Bullettino dell'Istituto di diritto romano», XX [1908], pp. 48-76); Studi papirologici sul matrimonio e sul divorzio nell'Egitto greco-romano, «Bullettino dell'Istituto di diritto romano», XV [1903], pp. 179 ss.; Nuovi documenti per la storia del matrimonio e del divorzio nell'Egitto greco-romano, «Studi storici per l'antichità classica», I [1908], pp. 161-198, 317-393; Frammenti di un libro catastale scoperti in un papiro greco d'Egitto, «Bullettino dell'Istituto di diritto romano», XVI [1904], pp. 193-205; Libri fondiari e ordinamento catastale nell'Egitto greco-romano. Recensioni critiche, «Bullettino dell'Istituto di diritto romano», XXI [1910], pp. 255-308.
Tra i suoi studi romanistici del periodo cagliaritano si ricorda il saggio Note sul cosidetto deposito pubblico o giudiziale in diritto romano, «Studi economico-giuridici della Fac. di giurispr. dell’Univ. di Cagliari», I, 1909. Frutto dell'insegnamento di Diritto privato a Napoli è, invece, il volume Istituzioni di diritto civile, uscito in tre tomi in settima edizione nel 1934-1935, per poi essere riedito in edizione unica nel 1937 a cura di Fulvio Maroi col nuovo titolo di Istituzioni di diritto privato, ristampato poi in otto edizioni sino alla nona, uscita nel 1961 a cura di Carlo Maiorca col titolo ripreso dall’originale Istituzioni di diritto civile.

Carriera extra accademica

De Ruggiero fu, dal 1915, socio ordinario residente dell'Accademia Pontaniana, del cui organo direttivo fu pure membro; dal 1919 fu socio dell'Accademia di scienze morali e politiche; fu  consigliere e poi presidente dei Regi Educatori femminili; membro della sottocommissione reale per il codice civile.

Riferimenti bibliografici
  • Annuario della Regia Università di Cagliari. Anno scolastico 1907-1908, Premiata Tipografia P. Valdès, Cagliari 1908
  • Annuario della Regia Università di Cagliari. Anno scolastico 1908-1909, Premiata Tipografia P. Valdès, Cagliari 1909
  • Annuario della Regia Università di Cagliari. Anno scolastico 1909-1910, Premiata Tipografia P. Valdès, Cagliari 1910
  • V. Arangio-Ruiz, Roberto De Ruggiero (1875-1934), «Aegyptus», IV, 1934, pp. 506-510
  • A. De Nitto, De Ruggiero, Roberto, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 39, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 1991, ad vocem
  • F. Maroi, L’opera scientifica di Roberto De Ruggiero, «Il Foro italiano», LX, 1935, pp. 225- 239
  • S. Pivano, Gli studi di papirologia giuridica e la scienza italiana, «Aegyptus», IV, 1923, pp. 245-282
  • M. Rapetti, G. Scroccu, E. Todde, L'Università di Cagliari e i suoi Rettori, Ilisso, Nuoro 2020
  • F. Vassalli, Insegnamento e riforme del diritto civile. Commemorazione del prof. Roberto De Ruggiero tenuta alla R. Università di Roma il 31 marzo 1936, soc. tip. Modenese, Modena 1936
Riferimenti archivistici
  • Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Carteggio (1901-1946), s. 1.7 (1906), Pos. III A, b. 28, n. 319

Autore/i: Cogoni Laura , Gianluca Scroccu, Eleonora Todde
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2023-05-10

icona Carriera rettore

Inizio mandato
1907
Fine mandato
1910
Biografia

Dal gennaio del 1907 fu nominato rettore per il successivo triennio.


Autore/i: Todde Eleonora
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2020-06-30