Castelli Agostino

Data di nascita
Luogo di nascita
Vicenza

Madre
Dore
Battistina
Padre
Castelli
Carlo

icona Carriera studente

Facoltà
Scuola di Farmacia
Anno accademico di immatricolazione
1898-1899

Autore/i: Zedda Valeria
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2020-05-28

icona Carriera studente

Facoltà
Medicina e Chirurgia
Anno accademico di immatricolazione
1899-1900

Autore/i: Zedda Valeria
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2022-02-16

icona Carriera docente

Data inizio carriera
1918
Data fine carriera
1938
Facoltà
Medicina e Chirurgia; Scuola di Farmacia
Insegnamenti
Batteriologia; Igiene; Microbiologia
Biografia

Agostino Castelli, conseguita la laurea, dal 16 aprile 1911 al 29 ottobre 1935 prestò servizio come aiuto di ruolo statale presso l'Istituto di Igiene dell'Università di Cagliari.

Negli anni accademici 1915-1916/1918-1919 e 1926-1927 tenne, a titolo gratuito, l'insegnamento di Batteriologia, disciplina per la quale aveva acquisito la libera docenza il 4 maggio 1915, poi confermata con Decreto 31 agosto 1929. Venne incaricato dell'insegnamento di Igiene nella Facoltà di Medicina e Chirurgia e nella Scuola di Farmacia negli anni accademici 1919-1920/1930-1931/1931-1932/1932-1933, fino alla nomina del professor Giuseppe Brotzu. Impartì, sempre per incarico, l'insegnamento di Microbiologia per undici anni, dal 1926-1927 al 1937-1938, con una retribuzione di 1500 lire annue. 

Castelli fu anche direttore dell’Istituto di Igiene di Cagliari prima di essere chiamato, nel 1938, a dirigere la cattedra di Batteriologia presso l'Università Concepción in Cile. Egli ebbe l’occasione di occuparsi dell’epidemia di colera del 1911 e del 1912 e ne pubblicò i risultati. Fu anche tra i pochi a studiare la tossicità del Latrodectes tredecimguttatus. Nel 1926 riprese gli studi di Pinna e di Sanfelice sull’inquinamento delle acque portuali di Cagliari e, nel 1928, assieme all’ingegner Gustavo Carboni studiò l’inquinamento fognario, ne riconobbe le conseguenze, le mise in relazione all’epidemiologia cagliaritana e propose i necessari rimedi. Quei rimedi che sarebbero stati realizzati - almeno in parte - più di mezzo secolo più tardi e dopo altri episodi di infezione colerica.

Ambiti di ricerca

Tra le sue opere:

  • Ricerche sulla etiologia del morbillo da "Virus filtrabile": nota preventiva, G. Dessì, Cagliari 1910
  • Etiologia del morbillo: tesi di libera docenza, Soc. Tip. Sarda, Cagliari 1915
  • L' inquinamento del mare di Cagliari per lo sbocco dei collettori della fognatura, Tip. V. Musanti, Cagliari 1926
  • La mortalità per tubercolosi in Sardegna e particolarmente nella città di Cagliari, Courrier, Roma 1928
  • La fognatura della città di Cagliari: deficienze e rimedi, in collab. con Gustavo Carboni, Tip. Musanti, Cagliari 1929
Carriera extra accademica

Ricevette diverse onorificenze: la Medaglia di bronzo ai Benemeriti della Salute Pubblica; cavaliere nell'Ordine della Corona d'Italia; cavaliere nell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; croce di Guerra.

Iscritto al Partito Nazionale Fascista dal 7 agosto 1923, prestò giuramento il 17 maggio 1932.

Riferimenti bibliografici
  • Annuario della Regia Università di Cagliari. Anno scolastico 1919-1920, Prem. Tip. P. Valdés, Cagliari 1920
Riferimenti archivistici
  • Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Serie omogenee (1901-1946), s. Fascicoli del personale, Castelli Agostino
  • Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Carteggio (1901-1946), s. 1.17 (1916), Pos. III D, b. 98, n. 946; ivi, s. 1.19 (1918), Pos. III E, b. 112, n. 1056

Autore/i: Cogoni Laura
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2023-02-10