Binaghi Roberto

Data di nascita
Luogo di nascita
Cagliari
Data di morte
Luogo di morte
Cagliari

Madre
Nobilioni
Maria
Padre
Binaghi
Tomaso

icona Carriera studente

Facoltà
Medicina e Chirurgia
Anno accademico di immatricolazione
1884-1885
Anno accademico di laurea
1889-1890
Titolo tesi di laurea
Parallelo fra i diversi metodi e processi separativi per la cura dei restringimenti dell'uretra maschile
Valutazione laurea
110/110
Segnatura archivistica della tesi di laurea
ASUCa, USCa, RUSCa, Sezione II, Serie omogenee (1848-1900), s. 10.20, b. 193, n. 188
Carriera

Conseguì la laurea il 1890-06-19.


Autore/i: Zedda Valeria
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2020-06-22

icona Carriera docente

Data inizio carriera
1903
Data fine carriera
1931
Facoltà
Medicina e Chirurgia
Insegnamenti
Patologia speciale chirurgica dimostrativa; Clinica chirurgica e Medicina operatoria
Biografia

Roberto Binaghi, dopo aver brillantemente superato gli studi classici, si iscrisse alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Cagliari, facendosi subito notare per la chiarezza d'ingegno e l'applicazione alle ricerche sperimentali, tanto che il professore Angelo Roth lo volle in qualità di assistente straordinario della Clinica chirurgica quando ancora frequentava il quarto anno di corso, con nomina del 22 febbraio 1888. Fu poi riconfermato per l'anno scolastico 1888-1889, con stipendio di 600 lire. Nel 1897 presentò i titoli per ottenere la libera docenza in Patologia chirurgica dimostrativa nell'Università di Cagliari. Con Decreto 25 gennaio 1899 venne abilitato, per titoli, alla libera docenza in Patologia speciale chirurgica dimostrativa presso la Regia Università di Roma. In seguito al parere favorevole della Facoltà medico-chirurgica di Cagliari, il ministro, con Decreto 24 luglio 1899, autorizzò il trasferimento della sua libera docenza da Roma a Cagliari.
Nell'anno accademico 1903-1904, in seguito al passaggio del professore Vittorio Remedi alla cattedra di Clinica chirurgica e Medicina operatoria, Roberto Binaghi fu incaricato dell'insegnamento di Patologia speciale dimostrativa chirurgica nell'ateneo cagliaritano. Riconfermato per i tre anni successivi, in seguito a concorso ottenne, con Decreto del 31 ottobre 1906, la nomina a professore straordinario della suddetta cattedra, con lo stipendio annuo di 3000 lire.

In quell'anno, inoltre, resasi vacante la cattedra di Clinica chirurgica e Medicina operatoria per il trasferimento all'Università di Siena del professor Remedi, il Binaghi fu incaricato della medesima, con la direzione della Clinica annessa, che in pochi anni attrezzò con gli impianti più moderni.

Conclusosi il triennio di straordinariato, il 1° aprile del 1910 venne promosso al grado di ordinario.

L'anno accademico seguente (1910-1911), il Binaghi ottenne la titolarità della prestigiosa cattedra di Clinica chirurgica, trasferendo l'incarico di insegnamento a quella di Patologia speciale chirurgica dimostrativa.

Il professor Binaghi fu anche preside della Facoltà medica dal 16 ottobre 1912 al 18 febbraio 1914, inoltre, fu Rettore dell'Università cagliaritana per ben 15 anni, dal 16 ottobre 1915 sino alla morte, avvenuta il 4 febbraio del 1931.

I suoi stessi studenti portarono in spalla il feretro, che passò per le vie della città come in trionfo, seguito dalla cittadinanza commossa, che lo considerava uno dei suoi "figli prediletti". A lui è intitolato l'ospedale "Roberto Binaghi" sito in Via Is Guadazzonis 2, a Cagliari, importante centro pneumologico.

Ambiti di ricerca

Della sua operosità scientifica fanno fede oltre sessanta pubblicazioni in tutti i campi della chirurgia, tra le quali citiamo:

  • Iscuria da ipertrofia prostatica, cauterizzazione termogalvanica della prostata, guarigione, Vallardi, Milano 1889
  • Un caso di epitelioma primitivo del clitoride e della vulva, Tip. Del Commercio, Cagliari 1890
  • Parallelo fra i diversi metodi e processi operativi per la cura dei restringimenti dell'uretra maschile, Tip. Del Commercio, Cagliari 1890
  • Contributo alla cura radicale dell'ernia ombelicale, Vallardi, Milano 1895
  • Sulla presenza dei blastomiceti negli epiteliomi e sulla loro importanza parassitaria, Soc. Edit. Dante Alighieri, Roma 1896
  • Elefantiasi dello scroto: Oscheotomia, Tip. G. Dessì, Cagliari 1897
  • Sui corpi mobili articolari: contributo clinico istologico, Riforma medica, Napoli 1897
  • Azione dei grassi animali e vegetali sui microrganismi patogeni, Riforma medica, Palermo 1899
  • Sull'azione protettiva del peritoneo nelle infezioni d'origine intestinale, Riforma medica, Palermo 1899
  • La teoria di Flügge e le sue applicazioni alla chirurgia, Tipografia G. Serreli, Cagliari 1900
  • La teoria parassitaria dei tumori maligni in rapporto alla clinica: conferenza tenuta nella Società tra i cultori delle scienze mediche e naturali in Cagliari, il 26 gennaio 1909, Tipografia G. Sacerdote, Torino 1900
  • La siero-immunità dei liquidi organici (urina, bile), Unione tipografico editrice torinese, Torino 1902
  • Sulla patogenesi dell'invaginamento intestinale, I. Artero, Roma 1902
  • Cisti da echinococco della tiroide: Osservazione Clinica e ricerche sperimentali, Tip. P. Valdés, Cagliari 1903
  • Contributo all'appendicite da elminti, Tip. P. Valdés, Cagliari 1903
  • Sull'azione battericida del pus: nota preventiva, Tipografia popolare, Cagliari 1903
  • Manuale di tecnica chirurgica ad uso dei laboratori, Tip. P. Valdés, Cagliari
  • Ricerche batteriologiche sopra un caso di ostemalacia, Tip. P. Valdés, Cagliari 1905
  • Sui così detti tumori infiammatori del ceco, Tip. G. Dessì, Cagliari 1908
  • Note cliniche sopra 418 osservazioni personali di chirurgia urinaria, Tip. Ditta G. Dessì, Cagliari 1909
  • L'indice opsonico dei tumori maligni, F. Vallardi, Milano 1910
  • La chirurgia del passato e la chirurgia dell'avvenire: discorso inaugurale dell'anno accademico 1912-913, Tip. P. Valdès, Cagliari 1912
  • Pielotomia per calcolo gigante del bacinetto pieloplastica e cateterismo retrogrado permanente dell'uretere, Società tipografica sarda, Cagliari 1913
  • L'anno accademico 1915-1916 : relazione del rettore prof. Roberto Binaghi letta il giorno 20 novembre 1916, Tip. P. Valdés, Cagliari 1917
  • L'anno scolastico 1917-918 : discorso del rettore prof. Roberto Binaghi letto il giorno 18 novembre 1917 per il conferimento della laurea 'ad honorem' agli studenti morti in guerra, Tip. P. Valdés, Cagliari 1918
  • Per l'inaugurazione dell'anno accademico 1921-22: relazione del rettore prof. Roberto Binaghi letta il 20 novembre 1921, Tip. P. Valdés, Cagliari 1922
  • Per l'inaugurazione dell'anno accademico 1923-24 : relazione del rettore prof. Roberto Binaghi letta il 18 novembre 1923, Tip. P. Valdés, Cagliari 1924
  • Relazione del rettore prof. Roberto Binaghi letto il 19 novembre 1922, Tip. P. Valdés, Cagliari 1924
  • Il vaccino paratubercolare sanfelice e i suoi risultati nella clinica, Tip. P. Toschi e C., Modena 1925
  • Sui magnesiluretani: Nota III, in collab. con E. Massa, Tip. G. Ledda, Cagliari 1927
Carriera extra accademica

Nel 1902 fu nominato chirurgo primario dell'Ospedale civile di Sassari. Durante la guerra tenne un corso di traumatologia ed ortopedia di guerra, fu nominato consulente di chirurgia per tutta la Sardegna e per questo ufficio fu decorato della medaglia d'argento dei benemeriti della Salute pubblica. Fu anche vice presidente della Società tra i cultori delle Scienze mediche e naturali di Cagliari.

Riferimenti bibliografici
  • Annuario della R. Università degli studi di Cagliari per l'anno scolastico 1899-1900, Prem. Tip. P. Valdès, Cagliari 1900
  • Annuario della R. Università degli studi di Cagliari per l'anno scolastico 1909-1910, Premiata Tipografia P. Valdès, Cagliari 1910
  • M. Rapetti, G. Scroccu, E. Todde, L'Università di Cagliari e i suoi Rettori, Ilisso, Nuoro 2020
  • A. Serra, Scienziato, ma non solo: un illustre clinico cagliaritano del passato: il prof. Roberto Binaghi, in Annuario della R. Università degli studi di Cagliari per l'anno scolastico 1930-31
Riferimenti archivistici
  • Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Carteggio (1848-1900), s. 4.7 (1888), Pos. III A, b. 109, n. 557; ivi, s. 4.7 (1888), Pos. III J, b. 109, n. 565; ivi, s. 4.16 (1897), Pos. III H, b. 156, n. 1220; ivi, s. 4.18 (1899), Pos. III E, b. 166, n. 1348;
  • Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Carteggio (1901-1946), s. 1.4 (1903), Pos. III E, b. 12, n. 137; ivi, s. 1.7 (1906), Pos. III A, b. 28, n. 319;

Autore/i: Cogoni Laura, Gianluca Scroccu, Todde Eleonora
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2023-05-10

icona Carriera rettore

Inizio mandato
1915
Fine mandato
1931
Biografia

Chiamato all'ufficio di rettore fin dal 1915, vi fu ininterrottamente conservato, prima dal voto unanime dei colleghi, e poi dalla fiducia del governo nazionale che ne aveva potuto apprezzare i meriti. Oltre all'assegnazione dell'università cagliaritana alla categoria A, per cui si ottenne la facoltà di Lettere e il completamento di quella di Scienze, a lui sono dovuti la costruzione del nuovo istituto di Anatomia e del Palazzo degli istituti biologici, la decorazione e l'arredamento dell'aula Magna, il miglior assetto dei locali del Rettorato, della Segreteria, della Biblioteca Universitaria, degli istituti di Chimica, di Fisica e di Mineralogia, la sopraelevazione della stazione biologica, la sistemazione delle aule dell'antico istituto di Zoologia per la facoltà di Lettere e per la Scuola di Matematica, gli impianti di risaldamento nel Palazzo universitario, nelle Cliniche e nell'Istituto di Anatomia Patologica, il recupero e il riordinamento del Museo di Zoologia, la creazione della casa del Goliardo.


Autore/i: Scroccu Gianluca, Todde Eleonora
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2020-06-30