Bertino Alessandro

Data nascita
1870
Data morte
1957
Luogo di morte
Padova


icona Carriera assistente

Data inizio carriera
1900
Data fine carriera
1904
Facoltà
Medicina e Chirurgia
Istituto / Clinica
Clinica ostetrica
Biografia

Su proposta del direttore della Clinica ostetrica di Cagliari Vincenzo Lauro, il 16 febbraio del 1900 il ministro della Pubblica Istruzione nominò il dottor Alessandro Bertino assistente alla clinica suddetta, con lo stipendio annuo di 600 lire, con decorrenza dal 1° febbraio del 1900 al 31 ottobre 1901.

Nell'anno 1901-1902 il professor Lauro fu trasferito ad altro ateneo, pertanto, Bertino venne incaricato dell'insegnamento dell'Ostetricia durante la vacanza della cattedra. Fu poi riconfermato nell'incarico di assistente alla Clinica per l'anno scolastico 1902-1903 sotto la direzione del dottor Giuseppe Resinelli; nel 1903-1904 sotto Enrico Tridondani.

In occasione della malattia del professor Tridondani, nella primavera del 1904 fu incaricato della supplenza dell'insegnamento di Ostetricia e ginecologia all'Università di Cagliari, con la retribuzione di 350 lire.

Poco dopo ottenne il trasferimento all'Istituto Ostetrico ginecologico dell'Università di Parma, in qualità di aiuto, e fu così sostituito dal dottor Giorgio Lauro.

Dal 1915 al 1920 lo troviamo alla cattedra di Ostetricia dell'Università di Siena; nel 1922 in quella dell'Università di Padova.

Ambiti di ricerca

Tra le sue pubblicazioni si ricordano:

  • Condilomi acuminati e loro pericoli durante il parto e nel puerperio, «Arte Ostetrica» numeri 23-24, 1901
  • Sulla ipertrofia longitudinale della porzione vaginale del collo dell'utero, «Archivio di Ostetricia e Ginecologia», numeri 2-3, 1902
  • Gravidanza extrauterina o ritenzione di feto morto nella cavità dell'utero, «Annali di Ostetricia e Ginecologia», num. 5, 1902
  • Ricerche sul battito cardiaco fetale, «Arte Ostetrica», giugno 1902 
  • Contributo clinico alla teoria della predisposizione ereditaria nella patogenesi del prolasso genitale, «Archivio di Ostetricia e ginecologia», Napoli 1903
  • Rendiconto della Clinica Ostetrico-Ginecologica di Cagliari dal 20 Novembre 1900 al 12 Luglio 1902, Tip. Dessi Cagliari, 1903
  • Adeno-carcinoma cistico del clitoride sviluppatosi su una cisti dermoide, «Annali di Ostetricia e Ginecologia», Milano 1903
  • Dell'uso del veratro verde nella cura dell'eclampsia puerperale e della sua azione sul prodotto del concepimento, «Annali di Ostetricia e Ginecologia», 1904
  • Di alcuni fatti singolari di eredità morbosa nella gravidanza gemellare, «Archivio italiano di Ginecologia», 1903
  • Pielonefrite e gravidanza.
Riferimenti bibliografici
  • Annuario della Regia Università di Cagliari. Anno scolastico 1901-1902, Prem. Tip. P. Valdés, Cagliari 1902, pp. 41, 51, 85
  • Annuario della Regia Università di Cagliari. Anno scolastico 1902-1903, Prem. Tip. P. Valdés, Cagliari 1903, pp. 66, 84, 85
  • Annuario della Regia Università di Cagliari. Anno scolastico 1903-1904, Prem. Tip. P. Valdés, Cagliari 1904, pp. 30, 33, 47
Riferimenti archivistici
  • Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Carteggio (1848-1900), s. 4.19 (1900), Pos. III C, b. 173, n. 1412
  • Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Carteggio (1901-1946), s. 1.4 (1903), Pos. III D, b. 12, n. 138; ivi, s. 1.5 (1904), Pos. III D, b. 17, n. 188; ivi, s. 1.5 (1904), Pos. III E, b. 17, n. 189; ivi, s. 1.5 (1904), Pos. V B, b. 17, n. 202

Autore/i: Cogoni Laura
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2022-07-21