Tridondani Enrico

Data di nascita
Luogo di nascita
Verbania
Data di morte
Luogo di morte
Suna

Madre
Rossi
Maria
Padre
Tridondani
Giuseppe

icona Carriera docente

Data inizio carriera
1904
Data fine carriera
1904
Facoltà
Medicina e Chirurgia
Insegnamenti
Ostetricia e Clinica ostetrica
Biografia

Enrico Tridondani conseguì la laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Pavia nel 1892. Due anni dopo divenne 2° assistente di Luigi Mangiagalli presso la Clinica ostetrica dell'ateneo pavese. Il 18 maggio 1898 ottenne la libera docenza in Ostetricia. Durante l’anno accademico 1902-1903 fu direttore supplente della Clinica. Su proposta della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Cagliari, visti i risultati da lui ottenuti nei concorsi di Pavia e Catania, con Decreto Ministeriale del 14 febbraio 1904 Tridondani fu incaricato, per l'anno scolastico 1903-1904, dell'insegnamento d'Ostetricia e Clinica ostetrica e della direzione della clinica di quell'ateneo, al posto di Giuseppe Resinelli trasferitosi a Parma, con la retribuzione di 1250 lire e l'assegno di 800, dal 1° febbraio 1904, cessando in pari data dall'ufficio di aiuto nella Clinica ostetrica dell'Università di Pavia. Purtroppo, già dal 26 febbraio, una grave malattia del sistema nervoso gli impedì di adempiere le sue funzioni, pertanto venne supplito dal medico assistente Alessandro Bertino. Nonostante la malattia, il 2 maggio dello stesso anno si candidò per l'imminente concorso alla cattedra succitata.

Dall'anno scolastico 1904-1905 l’incarico dell'Ostetricia e la direzione della Clinica ostetrica passarono al dottor Ersilio Ferroni, già suo assistente a Pavia (comandato alla scuola d’ostetricia di Milano). All'inizio del 1907, provato dalla malattia, Tridondani fu costretto ad abbandonare Cagliari, rinunciando a ogni impegno didattico e professionale.

Ritiratosi nella natia Suna, morì nel 1927 nel più assoluto oblio.

Ambiti di ricerca

Ampia la sua produzione scientifica, soprattutto in considerazione della sua giovane età. Citiamo qui solo alcune tra le sue più importanti pubblicazioni:

  • Le inalazioni di ossigeno nelle malattie del ricambio materiale, Tip. Bizzont, Pavia 1892
  • Una rara causa di provocazione di aborto, «Gazzetta medica di Pavia», 1892
  • Anatomia e patologia dell'utero, in Enciclopedia medica, Vallardi, Milano 1894 (in collaborazione col prof. Cuzzi)
  • La diagnosi di sede dell'inserzione placentare, «Annali di ostetricia e ginecologia», VI, 1897
  • Tachicardia e midriasi unilaterale post-laparotomiche, «Annali di ostetricia e ginecologia», VII, 1897
  • Diagnosi di morte del prodotto del concepimento. Tesi per la libera docenza,  «Annali di ostetricia e ginecologia», 1898
  • Significato di alcune intime modificazioni del colostro in gravidanza, «Bollettino della Società medica di Parma», 1898
  • Contributo allo studio dell'istogenesi e patogenesi dei miomi uterini, «Annali di ostetricia e ginecologia», V, 1899
  • L'eccitabilità riflessa e l'eccitabilità elettrica in gravidanza, «Annali di ostetricia e ginecologia», III, 1900
  • Contributo clinico ed anatomopatologico allo studio deifibromi cervicali, «Annali di ostetricia e ginecologia», Luglio 1900
  • Di un parto serotino, in L'Arte Ostetrica, Agosto 1900
  • Intorno a dieci casi di anchilostomiasi in gravidanza, «Annali di ostetricia e ginecologia», Dicembre 1900
  • Diagnosi e trattamento della gravidanza extrauterina, in L'Arte Ostetrica, Milano 1900
  • Osservazioni sfigmografiche nell'eclampsia, «Annali di ostetricia e ginecologia», Gennaio 1901
  • La coniugata vera in rapporto con l'altezza sacrale, «Annali di ostetricia e ginecologia», Giugno 1901
  • Sul valore pratico del sintomo di Hégar; in L'Arte Ostetrica, Ottobre 1901
  • Contributo allo studio dei bacini da assimilazione, «Annali di ostetricia e ginecologia», Gennaio 1902
  • Il peso specifico del sangue materno e suoi rapporti con lo sviluppo e col sesso del feto, «Annali di ostetricia e ginecologia», Maggio 1902
  • Lesioni craniche fetali da distocia e loro conseguenze, Pavia 1902
  • Vizii pelvici da paralisi infantile, «Annali di ostetricia e ginecologia», Settembre 1902
  • Modificazioni del campo visivo nelle gestanti, in Atti del IV congresso internazionale di ginecologia, Roma 1902
  • Di un nuovo perforatore cranico, «Annali di ostetricia e ginecologia», Aprile 1903
  • Note anatomiche ed etiologiche intorno a cisti dermoidi e cisti sierose insieme combinate, «Annali di ostetricia e ginecologia», Giugno 1903
  • Splenomegalia complicante la gravidanza e il parto, «Annali di ostetricia e ginecologia», Novembre-Dicembre 1903
  • Un segno certo di gravidanza gemellare, in L'Arte Ostetrica, Settembre 1903
  • Rendiconto sommario della Clinica Ostetrico-Ginecologica di Pavia per l'anno 1902-1903, Tipografia cooperativa, Pavia 1903.
Riferimenti bibliografici
  • Annuario della Regia Università di Cagliari. Anno accademico 1903-1904, Prem. Tip. P. Valdés, Cagliari 1904
  • Annuario della Regia Università di Cagliari. Anno accademico 1904-1905, Prem. Tip. P. Valdés, Cagliari 1905
  • Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, venerdì 1° aprile 1904, n. 77, Roma, p. 1577
  • A. Porro, Tridondani, Enrico, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 2019, ad vocem
Riferimenti archivistici
  • Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Carteggio (1901-1946), s. 1.4 (1903), Pos. III I, b. 12, n. 143; ivi, s. 1.5 (1904), Pos. III E, b. 17, n. 189; ivi, s. 1.5 (1904), Pos. III G, b. 17, n. 191; ivi, s. 1.5 (1904), Pos. V B, b. 17, n. 202

Autore/i: Cogoni Laura
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2022-12-26