Fichera Gaetano

Data di nascita
Luogo di nascita
Catania
Data di morte
Luogo di morte
Milano

Madre
Gallo
Anna
Padre
Fichera
Filadelfo

icona Carriera docente

Data inizio carriera
1914
Data fine carriera
1921
Facoltà
Medicina e Chirurgia
Insegnamenti
Patologia speciale chirurgica
Biografia

Gaetano Fichera si laureò in Medicina e Chirurgia all'Università «La Sapienza» di Roma nel 1903, conseguì nel 1906 la libera docenza in Patologia generale e nel 1909 quella in Patologia chirurgica. Intraprese la carriera scientifica e accademica in campo chirurgico, partecipando nel 1912 al concorso per la cattedra di Patologia chirurgica dell'Università di Cagliari, nel quale si classificò terzo dopo Mario Donati e Domenico Taddei. In seguito al trasferimento a di quest'ultimo, fu chiamato dall'ateneo cagliaritano per ricoprire, come incaricato, la detta cattedra con la retribuzione di 3300 lire annue, e mantenne l'insegnamento sino al 1921, quando vinse il concorso per il medesimo insegnamento nell'Università di Messina. A Cagliari fu sostituito dal professor Guido Ferrarini.

Due anni dopo, nel 1923, Fichera fu all'Università di Pavia e vi rimase sino al 1930, quando lasciò l'insegnamento. Infatti, il 12 aprile 1928, aveva assunto la direzione l'Istituto nazionale «Vittorio Emanuele III» per lo studio e la cura del cancro, a Milano, e scelse di dedicarsi interamente al nuovo impegno, rinunciando agli incarichi accademici.

Ambiti di ricerca

Il dottor Fichera poté affrontare l'impegnativo settore di studi grazie alle sicure basi teoriche e pratiche acquisite presso le scuole romane e giunse a formulare una personale teoria patogenetica dei tumori, che chiamò "dottrina dello squilibrio oncogeno", dai cui postulati trasse i principi di una terapia di tipo biologico dei tumori, che definì "chemoterapia istogena dei tumori". Numerosi furono i suoi lavori, di ordine clinico e sperimentale, sull'etiopatogenesi dei tumori, tra i quali si ricordano:

  • Ricerche batteriologiche sulla parotite epidemica, F. Centenari & C., Roma 1904
  • Sulla ipertrofia della ghiandola pituitaria consecutiva alla castrazione, F. Centenari & C., Roma 1905
  • Batterioterapia e indice opsonico, Tip. F. Centenari, e Co., Roma 1908
  • Ipofisi e castrazione, Amministrazione del giornale Il policlinico, Roma 1910
  • Sulla biologia dei tessuti embrionali e dei neoplastici, Vallardi, Milano 1910
  • Tumori: I. Etiologia II. Terapia. Unione tipografico-editrice torinese, Torino 1911
  • Controllo e critica in oncologia, Tip. Del Senato, Roma 1912
  • Sulla chemoterapia istogenica dei tumori maligni, Impr. M. Weissenbruch, Bruxelles 1913
  • Sulla oncoterapia biologica, Tip. Del Senato, Roma 1914
  • Neuroma gangliocellulare mielinico retroperitoneale, Tip. Del Senato, Roma 1914
  • Correlazioni tra milza e ghiandole sessuali, Stab. poligr. per l'Amm. della Guerra, Roma 1922
  • Breve cronistoria oncologica, Vallardi, Milano 1924
  • La lotta contro il cancro, Zanichelli, Bologna 1924
  • Radioterapia ed oncobiologia, Tip. del Senato, Roma 1926
  • Observaciones sobre una reciente nota oncoterapica, Impr. Mercatali, Buenos Aires 1926
  • Le colecistopatie nella chirurgia odierna, L. Cappelli, Bologna 1930
  • Chemioterapia del cancro, S. A. Tipografica, Madrid 1933
  • Notizie ulteriori e nuovi dati sopra saggi di terapia biologica dei tumori maligni, N. Moneta, Milano 1932
  • Chemioterapia del cancro, U. Hoepli, Milano 1934.
Carriera extra accademica

Il professor Fichera ebbe numerosi riconoscimenti tra i quali la medaglia d'oro della Società italiana delle Scienze. Fu socio corrispondente dell'Accademia medica di Roma; della Società Lancisiana degli Ospedali di Roma; della Associazione fra i Cultori di Scienze mediche e naturali; vice presidente 1909 della Società italiana di Chirurgia; segretario nel Congresso 1906; relatore dell'adunanza 1909; membro della Società italiana di Patologia; della Società italiana per il progresso delle Scienze; della Società di Ortopedia; della Deutsche Gesellschaft für Chirurgie, della Internationale Nomen Klatur Kommission des Krebses.

Personaggio eclettico, appassionato di musica e di sport, in Sardegna il professor Fichera è particolarmente ricordato per aver fondato, il 30 maggio 1920, la squadra di calcio Cagliari Football Club. Sotto la sua guida si riunirono i soci fondatori Antonio Colomo, Guido Costa, Manlio Cottiglia, Francesco Falqui, Giacomo Fiorentino, Natale Illario, Enrico Nonnoi, Carlo Papi, Giacomo Puddu e Antonino Zedda.

Gaetano Fichera, oltre a essere stato il primo presidente del Cagliari, fu anche il suo primo allenatore. Nella prima formazione schierò molti studenti universitari della Facoltà di Medicina e Chirurgia cagliaritana, e le maglie indossate dai giocatori erano bianche, a richiamare il colore dei camici ospedalieri.

Riferimenti bibliografici
  • Annuario della Regia Università di Cagliari. Anno scolastico 1914-1915
  • S. Vicario, Fichera, Gaetano, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 47, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1997, ad vocem
Riferimenti archivistici
  • Archivio Storico dell'Università di Cagliari, Regia Università degli Studi di Cagliari, Sezione II, Carteggio (1901-1946), s. 1.19 (1918), Pos. III E, b. 112, n. 1056

Autore/i: Cogoni Laura
Revisore/i: Todde Eleonora
Aggiornamento scheda: 2023-02-10